.png)
L’EMA pubblica il primo interim report sui trattamenti per Ebola in fase di sviluppo - L’EMA pubblica il primo interim report sui trattamenti per Ebola in fase di sviluppo
L’EMA pubblica il primo interim report sui trattamenti per Ebola in fase di sviluppo
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato il primo interim report relativo alla revisione dei trattamenti per Ebola in fase di sviluppo. Secondo il report, attualmente non ci sono evidenze sufficienti a trarre conclusioni su sicurezza ed efficacia per ciascuna terapia sperimentale per la malattia causata dal virus Ebola quando utilizzata in pazienti affetti dal virus. Ogni altra informazione che si rende disponibile sarà aggiunta alla revisione per fornire la migliore visione possibile dei dati sui medicinali per Ebola.
La revisione dell’ EMA è stata avviata dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia per supportare il processo decisionale delle autorità sanitarie. Il primo interim report include informazioni su sette medicinali sperimentali rivolti al trattamento di pazienti infettati dal virus Ebola:
- BCX4430 (Biocryst);
- Brincidofovir (Chimerix);
- Favipiravir (Fujifilm Corporation/Toyama);
- TKM-100802 (Tekmira);
- AVI-7537 (Sarepta);
- ZMapp (Leafbio Inc.);
- Anti-Ebola F(ab’)2 (Fab’entech)
La quantità di dati disponibili per i sette trattamenti è molto variabile. Per alcuni composti non ci sono dati disponibili derivati dall’uso nell’uomo. Un modesto numero di trattamenti è stato somministrato a pazienti durante l’attuale epidemia di Ebola come uso compassionevole. Infine, ci sono anche alcuni medicinali inclusi nella revisione che sono già stati studiati nell’uomo, ma per il trattamento di altre malattie di origine virale.
I vaccini per proteggere le persone dal contrarre la malattia e i trattamenti che non riguardano direttamente il virus Ebola non sono stati inclusi nella revisione.
Leggi l’interim report EMA
Leggi il comunicato EMA
Leggi la traduzione del comunicato EMA
Pubblicato il: 17 dicembre 2014