.png)
Medicinali omeopatici autorizzati: elenco delle confezioni in possesso di AIC / ope legis - Medicinali omeopatici autorizzati: elenco delle confezioni in possesso di AIC / ope legis
Medicinali omeopatici autorizzati: elenco delle confezioni in possesso di AIC / ope legis
L’AIFA ha provveduto ad effettuare un aggiornamento alla data del 30 giugno 2022 degli elenchi dei medicinali omeopatici autorizzati alla commercializzazione sul territorio italiano.
In particolare, è pubblicato l’aggiornamento dell'elenco delle confezioni dei medicinali omeopatici per i quali è stato rilasciato l’AIC secondo la procedura prevista dall’art.1, comma 590 della legge 190/2014. Tale elenco riporta le confezioni dei medicinali omeopatici per i quali la valutazione del dossier depositato in AIFA si è conclusa positivamente nel primo semestre del 2022.
Si rappresenta che il presente elenco integra l’elenco già pubblicato sul sito AIFA relativo alle AIC autorizzate al 31 dicembre 2021 e che per un quadro completo di tutte le confezioni autorizzate, con riferimento unicamente alla procedura sopra indicata, i due elenchi devono essere consultati congiuntamente.
Si evidenzia che è stato consentito lo smaltimento delle scorte già prodotte, ove giustificato dai dati di sicurezza, trattandosi di medicinali omeopatici già in commercio al momento della presentazione della domanda all’AIFA.
Inoltre, è stato aggiornato al 30 giugno 2022 anche l’elenco dei medicinali omeopatici autorizzati alla commercializzazione ope legis in accordo alle previsioni della Legge n.160/2019 che ha concesso a tutti i prodotti già presenti sul mercato, e per i quali sia stata presentata la domanda di rinnovo dell'autorizzazione ope legis all’AIFA entro il 30 giugno 2017, di continuare ad essere commercializzati nelle more della valutazione del dossier da parte dell'Agenzia.
Gli elenchi di aggiornamento, congiuntamente all’elenco già pubblicato relativo alle confezioni autorizzate al 31 dicembre 2021, permettono di individuare i prodotti omeopatici che possono essere presenti in commercio.
Infine si suggerisce di far riferimento anche alle precedenti comunicazioni pubblicate relative alla situazione esistente al 31 dicembre 2021 in quanto riportano informazioni utili per gli operatori del settore e per i titolari al fine di individuare, per ogni confezione, il possesso o meno di tutti i requisiti previsti dall’art. 16 del D.lgs. 219/2006, per gli adempimenti dovuti in fase post autorizzazione.
Pubblicato il: 25 luglio 2022