.png)
Melazzini al primo incontro dell’Alleanza Italiana Malattie Rare - Melazzini al primo incontro dell’Alleanza Italiana Malattie Rare
Melazzini al primo incontro dell’Alleanza Italiana Malattie Rare
Il Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Mario Melazzini ha partecipato al primo incontro ufficiale dell’Alleanza Italiana Malattie Rare, nata su impulso dell’Onorevole Paola Binetti e della Senatrice Laura Bianconi con un accordo siglato alla Camera dei Deputati tra l’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e l’Osservatorio Farmaci Orfani. Tra i temi discussi, il recente problema della carenza del medicinale Creon (usato in caso di ridotta o insufficiente funzione del pancreas), risolto grazie all’impegno costante dell’Agenzia Italiana del Farmaco e alla sinergia tra tutti gli attori coinvolti.
“AIFA ha seguito, con particolare attenzione e sensibilità, l’evoluzione del problema attraverso una costante attività di interlocuzione con l’azienda produttrice (Mylan) e l’adozione di tutte le misure necessarie a garantire la continuità dell’approvvigionamento del farmaco ai pazienti. Per giungere alla sua risoluzione” ha spiegato Mario Melazzini “è stata fondamentale la sinergia del gioco di squadra tra l’autorità regolatoria, le associazioni dei pazienti, il mondo dell’industria e quello della politica, indispensabile per rispondere efficacemente ai bisogni concreti dei pazienti”.
“Il nostro impegno quotidiano è volto a garantire non solo la tutela del diritto del paziente alla piena disponibilità dei farmaci essenziali, ma anche la loro omogenea dispensazione in tutte le Regioni italiane” ha aggiunto il Direttore Generale dell’AIFA “In caso di carenze di farmaci, l’Agenzia Italiana del Farmaco è sempre pronta a verificarne l’entità e a attivarsi rapidamente affinché i pazienti non restino senza terapie, ma voglio cogliere l’occasione per ricordare all’azienda produttrice la necessità di un’attenta analisi del fabbisogno del medicinale, in vista della sua potenziale crescita e ai fini della programmazione della produzione per il 2018”.
Grande apprezzamento per il lieto fine della vicenda è stato espresso anche dall’On. Binetti, che ha sottolineato quanto ognuno degli interlocutori coinvolti (AIFA, azienda farmaceutica e associazione dei pazienti) abbia “fatto la sua parte con grande competenza e umanità”.
“Per salvaguardare il nostro invidiato Servizio Sanitario Nazionale, universalistico e solidaristico” ha concluso Mario Melazzini “è fondamentale ricordare all’industria l’importanza di ragionare in un’ottica di equità, solidarietà, responsabilità sociale”.
Pubblicato il: 10 novembre 2017