
Comunicazione EMA sull'uso di Keytruda e Tecentriq nel cancro della vescica (01/06/2018) - Comunicazione EMA sull'uso di Keytruda e Tecentriq nel cancro della vescica (01/06/2018)
Aggregatore Risorse
Comunicazione EMA sull'uso di Keytruda e Tecentriq nel cancro della vescica (01/06/2018)
I dati preliminari di due studi clinici mostrano una ridotta sopravvivenza con Keytruda (pembrolizumab) e Tecentriq (atezolizumab) quando usati come trattamenti di prima linea nel cancro uroteliale (cancro della vescica e delle vie urinarie) in pazienti con bassi livelli di una proteina chiamata PD-L1.
I dati indicano che Keytruda e Tecentriq possono non funzionare bene come i farmaci chemioterapici in questo gruppo di pazienti.
Di conseguenza, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato di limitare l'uso di questi medicinali quando indicati come trattamenti di prima linea nel cancro uroteliale.
Pubblicato il: 31 maggio 2018
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Mappa del Sito
- Farmacovigilanza
- Rete Nazionale di Farmacovigilanza
- Sistema RAM
- Responsabili di farmacovigilanza
- Sistema europeo Eudravigilance
- Segnalazioni reazioni avverse
- Fondi regionali
- Segnali di farmacovigilanza
- PSURs - Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza
- Misure di gestione del rischio
- Monitoraggio addizionale
Aggregatore Risorse
Nested Applications
TUTTE LE NEWS - NOTIZIE CITTADINO
Galleria
Nested Applications
Ultimi tweet
Vai al profilo Twitter
Multimedia