Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Stilata la classifica delle principali minacce alla salute globale - Stilata la classifica delle principali minacce alla salute globale

Asset Publisher

Stilata la classifica delle principali minacce alla salute globale

Un’analisi su vasta scala eseguita da un consorzio internazionale di ricercatori come parte dello studio “Global Burden of Disease Study 2010”, coordinato da Majid Ezzati della School of Public Health all’Imperial College di Londra, ha permesso di stilare la classifica dei 10 fattori di rischio che hanno il peso maggiore sulla salute globale, a cui è cioè attribuibile il maggior numero di decessi e di disabilità nel mondo.

I primi tre posti in classifica sono occupati rispettivamente dall’ipertensione (oltre 9 milioni di decessi nel 2010 sono attribuibili alla pressione alta), dal tabacco (6,3 milioni di decessi all’anno) e dall’alcol (4,9 milioni di decessi all’anno). L’obesità, cui sono legati oltre 3 milioni di decessi all’anno nel mondo, è inoltre il fattore di rischio che più ha preso piede nella classifica, passando dal decimo posto nel 1990 al sesto nel 2010.

Gli esperti hanno valutato il peso di 43 fattori di rischio per la salute globale, sia in termini di mortalità sia in termini di anni di vita persi e di anni di vita vissuti in condizioni di disabilità, ed hanno evidenziato una serie di cambiamenti nel tempo rispetto all’importanza dei diversi fattori. Ridotti i pesi delle infezioni e della malnutrizione, l’alcol è invece divenuto negli ultimi anni il primo fattore di rischio in Europa dell’Est, mentre il fumo di sigaretta (incluso il fumo passivo) è risultato essere il primo fattore di rischio in Europa Occidentale e Nord America.

La sedentarietà e l’alimentazione scorretta, in particolare l’uso eccessivo di sale e il ridotto consumo di frutta, sono due fattori di rischio altresì importanti, legati ad un decimo di tutti gli anni di vita persi e vissuti con disabilità nel mondo. Ancora una volta viene, dunque, confermata l’importanza di seguire stili di vita corretti. 

Leggi i dati pubblicati sulla rivista Lancet: http://www.thelancet.com/


Published on: 28 December 2012

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

Usare i farmaci da banco per il tempo che 𝘵𝘶 ritieni necessario? Non è una buona idea! ❌ 📋 Il fo...
Vai al post →
I medicinali non sono “taglia unica”: l’età, il peso, il metabolismo, gli altri #farmaci che stai as...
Vai al post →
📅 🧡 17 settembre 2025 Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco celebra la Giornata Mondiale...
Vai al post →
Hai già usato questo medicinale, quindi pensi: “Posso prenderlo di nuovo senza problemi”. ⚠️ La tua...
Vai al post →
Leggi sempre il foglio illustrativo dei medicinali che acquisti? Lì trovi tutte le informazioni nec...
Vai al post →
Spray nasali, antiacidi, antidolorifici… Si possono acquistare con la stessa facilità di uno shampoo...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content