.png)
Workshop europeo sull’attuazione del Regolamento pediatrico e per lo sviluppo di un Piano d’azione - Workshop europeo sull’attuazione del Regolamento pediatrico e per lo sviluppo di un Piano d’azione
Workshop europeo sull’attuazione del Regolamento pediatrico e per lo sviluppo di un Piano d’azione
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) invita a presentare le manifestazioni di interesse per partecipare a un workshop, organizzato congiuntamente alla Commissione Europea (CE), sull’attuazione del Regolamento pediatrico, il documento normativo comunitario di riferimento in materia di medicinali pediatrici.
Il seminario, che si terrà presso la sede dell’EMA, a Londra, il prossimo 20 marzo, rappresenta un importante momento di riflessione per sviluppare un Piano d’azione che consenta di superare le difficoltà esistenti nello sviluppo di medicinali per bambini.
Nel 2017, a dieci anni dall’entrata in vigore del Regolamento, la Commissione Europea ha pubblicato una relazione sulla sua attuazione, in cui è stato evidenziato l’aumento dei medicinali specifici per questa fascia di popolazione durante il periodo intercorso, in molte aree terapeutiche, in particolare in quelle della reumatologia e delle malattie infettive. A fronte di questi risultati, tuttavia, sono stati fatti meno progressi per quanto riguarda le malattie che colpiscono solo i bambini o in cui ci sono differenze biologiche rispetto agli adulti, come alcune malattie rare.
La Commissione Europea, l’EMA e il suo Comitato Pediatrico (PDCO) intendono dunque sviluppare un Piano d’azione dettagliato che, superando le criticità emerse dal Rapporto, favorisca lo sviluppo di farmaci pediatrici. In quest’ottica il seminario, che vedrà la partecipazione anche di rappresentanti delle autorità nazionali e delle istituzioni comunitarie, è finalizzato a far emergere contribuiti per migliorare, in particolare, l’identificazione dei bisogni pediatrici e lo sviluppo dei Piani di Indagine Pediatrica (PIP), rendendone il completamento più tempestivo anche attraverso una gestione delle domande più efficace.
Dell’ampia gamma di stakeholders cui l’invito è rivolto fanno parte medici e professionisti sanitari, pazienti e caregivers, esponenti del mondo accademico e dell’industria. I posti, essendo limitati, verranno assegnati in modo da garantire una rappresentanza equa di tutte le parti interessate.
Per partecipare al workshop, per il quale è prevista la diretta streaming, gli interessati dovranno compilare l’apposito modulo - disponibile sul sito dell’EMA - e inviarlo all’indirizzo pmeworkshops@ema.europa.eu entro il 14 febbraio.
Pubblicato il: 06 febbraio 2018