Bando AIFA 2005 :approvato il Documento di programma e le aree tematiche
 
 
 
Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Bando AIFA 2005 :approvato il Documento di programma e le aree tematiche - Bando AIFA 2005 :approvato il Documento di programma e le aree tematiche

Asset Publisher

Bando AIFA 2005 :approvato il Documento di programma e le aree tematiche

La promozione della ricerca indipendente rappresenta uno dei compiti e degli obiettivi strategici che vengono attribuiti all'Agenzia Italiana del Farmaco dalla legge istitutiva al fine di promuovere la produzione di conoscenze, che per contenuti, obiettivi, metodologie, abbiano caratteristiche di "eccellenza" e siano capaci di contribuire a trovare risposte rilevanti per la salute pubblica in aree che, nell'attuale organizzazione della ricerca sui farmaci, appaiono destinate a rimanere marginali.
Con l'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del Documento di programma e dei bandi di concorso per l'accesso ai finanziamenti, l'Agenzia Italiana del Farmaco si pone quale "Sponsor indipendente" che si assume il ruolo di definire, promuovere e finanziare, avendone e mantenendone la responsabilità complessiva, programmi e protocolli di ricerca sperimentale, osservazionale, clinica ed epidemiologica mirati a produrre conoscenze innovative relative al profilo di efficacia, sicurezza, impatto di salute pubblica dei farmaci e degli interventi terapeutici.
La ricerca promossa dall'Aifa sarà orientata a permettere la realizzazione di tutte quelle ricerche che hanno difficoltà ad ottenere finanziamenti da altre fonti e che sono tuttavia vitali per mantenere la capacità della ricerca clinico epidemiologica sul farmaco di rispondere ai bisogni conoscitivi ed operativi del Servizio Sanitario Nazionale in armonia con i principi della medicina basata sulle prove di efficacia e nell'interesse centrale dei pazienti che hanno diritto ad essere curati con farmaci efficaci, sicuri e con un buon rapporto costo-beneficio.
Saranno privilegiati studi sui medicinali per popolazioni a maggior rischio di non-appropriatezza, come ad esempio bambini ed anziani, oppure a rischio di emarginazione come i pazienti affetti da malattie rare o non rispondenti alle terapie comuni, ricerche su farmaci per malattie importanti e gravi, studi comparativi.
In particolare, per il 2005 l'AIFA si propone di finanziare ricerche cliniche ed epidemiologiche sui farmaci in tre aree: Farmaci orfani e negletti; Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici; Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche.
Tra le ricerche che saranno prese in considerazione anche studi comparativi su farmaci per patologie cardiovascolari e renali, malattie neoplastiche, diabete di tipo 2, trattamenti farmacologici in gravidanza e studi di valutazione dell'appropriatezza e degli esiti di terapie con antivirali nella epatite C.
I progetti, che potranno essere presentati da Enti pubblici e privati non profit, previo invio di una dichiarazione d'intenti che sarà sottoposta a selezione da parte della Commissione Ricerca e Sviluppo, saranno valutati da una Commissione esterna composta anche da membri stranieri, ratificati dalla Commissione Ricerca e Sviluppo e sottoposti ad approvazione del CdA dell'Aifa.

Documenti


Published on: 29 September 2005

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

💊 Carenze di #farmaci in UE 🤝#AIFA ospita study visit con rappresentanti di 9 Agenzie regolatorie ...
Vai al post →
Usare i farmaci da banco per il tempo che 𝘵𝘶 ritieni necessario? Non è una buona idea! ❌ 📋 Il fo...
Vai al post →
I medicinali non sono “taglia unica”: l’età, il peso, il metabolismo, gli altri #farmaci che stai as...
Vai al post →
📅 🧡 17 settembre 2025 Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco celebra la Giornata Mondiale...
Vai al post →
Hai già usato questo medicinale, quindi pensi: “Posso prenderlo di nuovo senza problemi”. ⚠️ La tua...
Vai al post →
Leggi sempre il foglio illustrativo dei medicinali che acquisti? Lì trovi tutte le informazioni nec...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content