.png)
Ricerca clinica indipendente
L'AIFA è stata la prima agenzia dei medicinali in Europa ad inserire fra i suoi obiettivi istituzionali la promozione della ricerca scientifica di carattere pubblico sui settori strategici del farmaco, anche in aree di scarso interesse per la ricerca profit.
Il programma di ricerca indipendente dell’AIFA è rivolto a tutti i ricercatori italiani di istituzioni pubbliche e no profit ed è finanziato da una quota del fondo costituito dal contributo pari al 5% delle spese promozionali sostenute annualmente dalle Aziende farmaceutiche.
L’agenzia finanzia studi clinici no profit, indirizzati a:
- confronti tra medicinali per dimostrare il valore terapeutico aggiuntivo,
- studi su farmaci orfani e malattie rare,
- studi sull’appropriatezza prescrittiva e volti ad ottimizzare strategie terapeutiche
- studi sul profilo di sicurezza dei farmaci e sull’informazione.
I bandi per il finanziamento della ricerca indipendente vengono pubblicati di norma su base annuale e sono costantemente aggiornati, per rispondere in maniera ottimale alle nuove esigenze che si presentano in ambito sanitario con ritmi sempre più accelerati.
AIFA intende condividere con gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale i risultati degli studi già conclusi (vincitori dei Bandi AIFA 2005-2012), rendendo disponibili i link alle relative pubblicazioni sulle riviste scientifiche.
Gli studi finanziati da AIFA con i bandi per la ricerca indipendente dal 2005 a oggi sono stati 288, per un totale di 173 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali a elevato impact factor. Si tratta nella maggior parte dei casi di studi di tipo interventistico. Le aree più comuni sono quelle dei farmaci orfani e delle malattie rare, gli studi comparativi tra farmaci, nuove strategie farmacologiche, studi di farmacovigilanza attiva e di farmacoepidemiologia.