Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Bandi di Ricerca Indipendente 2025

Bandi di Ricerca Indipendente 2025

Nell’ambito della Ricerca Indipendente sui farmaci, nel 2025 l’AIFA ha promosso due bandi:

  • Bando Ricerca Indipendente 2025 - Antimicrobico-resistenza e Medicina di precisione
  • Bando Ricerca Indipendente 2025 - Malattie Rare (termini per la presentazione del bando Malattie Rare scaduti il 23 luglio 2025)

Bando di Ricerca Indipendente 2025 - Antimicrobico-resistenza e Medicina di precisione

Il secondo Bando Ricerca Indipendente 2025 destina 20.000.000 di euro alla ricerca scientifica indipendente per la promozione di ricerche sui farmaci volte a generare nuove evidenze con potenziali ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale.

Il bando è rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali ed è finanziato ai sensi dell’articolo 48, comma 5, lettera g), e comma 19, lettera b), numero 3, del Decreto-Legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla Legge 24 novembre 2003, n. 326.

Il presente Bando prevede che la proposta di studio ricada in una delle linee di indagine previste per ciascuna delle seguenti aree tematiche: 

1.    Antimicrobico-resistenza
2.    Medicina di precisione

A partire dalle ore 12:00 di lunedì 15 settembre 2025 e fino alle ore 12:00 di martedì 18 novembre 2025, è possibile presentare la propria proposta di studio tramite il nuovo Sistema di Ricerca Indipendente (SRI) disponibile sul portale dei servizi AIFA al seguente link https://servizionline.aifa.gov.it/.

Per i requisiti del bando e le modalità di applicazione si rendono disponibili il testo del Bando e i suoi due allegati, il Manuale utente PI e le relative FAQ.

Per supporto in merito all’utilizzo delle funzionalità dell’applicazione è possibile contattare il servizio HelpDesk dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 ai seguenti recapiti:

•    Tel.: (+39) 06 6228 9430
•    link: https://helpdesk.aifa.gov.it/rexpondo/customer.pl/

Per aspetti scientifici e amministrativi inerenti al bando è possibile contattare l’Ufficio RI:
•    alla casella di posta aifaresearch@aifa.gov.it 
•    tramite la chat diretta presente in SRI

Bando e allegati

Bandi di Ricerca Indipendente 2025 - Malattie Rare

AIFA pubblica il Bando Ricerca Indipendente 2025 sulle Malattie Rare che destina 17.800.000 euro alla ricerca scientifica indipendente per la promozione di studi su patologie a bassa prevalenza che spesso non attraggono investimenti commerciali significativi.

Il bando è rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali ed è finanziato con una quota derivante dall’art. 11 del Testo Unico Malattie Rare (Legge 175/2021) che ha previsto un incremento del 2% del Fondo costituito dal contributo delle spese promozionali sostenute annualmente dalle aziende farmaceutiche.

L’obiettivo principale è quello di incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci per le malattie rare per migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti.

Il presente Bando, tenendo conto del Testo Unico Malattie Rare, prevede che la proposta di studio ricada in una delle seguenti linee di indagine: 

  • Studi preclinici e clinici mirati allo sviluppo di terapie farmacologiche per malattie orfane di trattamento, inclusi studi di repurposing di farmaci già esistenti per indagare e supportare nuove indicazioni terapeutiche in malattie rare.
  • Studi preclinici e clinici finalizzati allo sviluppo di farmaci orfani plasmaderivati.

I termini per la presentazione delle proposte di studio sono scaduti il 23 luglio 2025.

Per i requisiti del bando e le modalità di applicazione si rendono disponibili il testo del Bando e i suoi due allegati, il Manuale utente PI e le relative FAQ.

Per eventuale supporto informatico è possibile contattare l'Help Desk dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 ai seguenti recapiti:

Per aspetti scientifici e amministrativi inerenti al bando è possibile contattare l’Ufficio RI tramite la mail aifaresearch@aifa.gov.it e durante la compilazione a sistema tramite la chat diretta presente in SRI.  

Documenti correlati

Nested Applications

Last tweets

💜 World Alzheimer's Day - #21settembre AIFA si tinge di viola per celebrare la Giornata Mondiale de...
Vai al post →
💊 Paracetamolo per il mal di testa, spray per il naso chiuso: i #farmaci da banco rendono facile tr...
Vai al post →
💊 Carenze di #farmaci in UE 🤝#AIFA ospita study visit con rappresentanti di 9 Agenzie regolatorie ...
Vai al post →
Usare i farmaci da banco per il tempo che 𝘵𝘶 ritieni necessario? Non è una buona idea! ❌ 📋 Il fo...
Vai al post →
I medicinali non sono “taglia unica”: l’età, il peso, il metabolismo, gli altri #farmaci che stai as...
Vai al post →
📅 🧡 17 settembre 2025 Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco celebra la Giornata Mondiale...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content