Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Monitoraggio addizionale

Monitoraggio addizionale

Sono medicinali oggetto di uno stretto e specifico monitoraggio da parte delle agenzie regolatorie. Si tratta in particolare di:

medicinali contenenti nuove sostanze attive autorizzate in Europa dopo il 1 gennaio 2011;
tutti i medicinali biologici (quali i vaccini e i derivati del plasma), inclusi i biosimilari, autorizzati dopo il 1 gennaio 2011;
medicinali per i quali il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio è tenuto a effettuare uno studio sulla sicurezza post-autorizzazione (PASS);
medicinali soggetti a studi sulla sicurezza dopo la concessione dell'AIC (risultati sull’uso a lungo termine o su reazioni avverse rare riscontrate nel corso della sperimentazione clinica);
medicinali la cui autorizzazione è subordinata a particolari condizioni (è il caso in cui l’Azienda è tenuta a fornire ulteriori dati) o autorizzati in circostanze eccezionali (quando sussiste una specifica motivazione per cui l’Azienda non può fornire un set esaustivo di dati) e medicinali autorizzati con obblighi specifici sulla registrazione o il monitoraggio di sospette reazioni avverse al farmaco.

Ulteriori medicinali possono essere sottoposti a monitoraggio addizionale dietro decisione del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).

Tali medicinali vengono identificati da un simbolo nero, un triangolo equilatero rovesciato, da includere nei fogli illustrativi e nei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto insieme ad una dicitura standard per informare pazienti e operatori sanitari che il farmaco in questione è soggetto a monitoraggio addizionale.

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

È iniziato il conto alla rovescia per la #MedSafetyWeek di quest'anno ⏱️ 🔗 Clicca sul link in bio p...
Vai al post →
📆 Dalla prossima settimana unisciti a noi per la decima edizione della #MedSafetyWeek! 🌎 118 Paes...
Vai al post →
🤝 Incontro istituzionale tra il Presidente di #AIFA Robert Nisticò e il Capo dell’Autorità Egiziana...
Vai al post →
🤝 Ad Amsterdam l’incontro istituzionale tra #AIFA e Taiwan FDA. 📚 Durante il Summit 2025 della Co...
Vai al post →
Ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina: nomi forse poco familiari, ma che indicano una classe ...
Vai al post →
📊 Online il Rapporto AIFA 2024 La pubblicazione presenta i dati e le attività principali del 2024 a...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto