Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

FAQ - Farmaci biosimilari

FAQ - Farmaci biosimilari

Marzo 2019

Farmaci biosimilari

Un medicinale biosimilare è un medicinale biologico altamente simile a uno già approvato di cui è scaduto il brevetto.

È un medicinale derivato da fonti biologiche, come micro-organismi, cellule animali o cellule umane. I medicinali biologici hanno una struttura molecolare più complessa di un medicinale non biologico prodotto chimicamente e sono approvati per la cura o la prevenzione di molte malattie quali, ad esempio, malattie infiammatorie, autoimmuni, neurologiche e degenerative, insufficienza renale cronica, tumori, ecc.

Assolutamente sì. Per essere autorizzato, un medicinale biosimilare deve dimostrare qualità, efficacia e di sicurezza sovrapponibili a quelle del medicinale di riferimento.

Sì. Un medicinale biosimilare deve avere la stessa modalità di somministrazione del biologico originatore.

Tutti i medicinali biologici (quindi anche i biosimilari) sono molecole proteiche complesse, prodotte in laboratorio all'interno di sistemi viventi (come le cellule): pertanto, il processo di produzione può determinare minime differenze che si rilevano anche tra i diversi lotti di uno stesso medicinale biologico, sia originatore sia biosimilare. Tuttavia, queste differenze non ne modificano l’efficacia e la sicurezza.

Sì, il medico può decidere sia di avviare una nuova terapia direttamente con il farmaco biosimilare, sia di sostituire in corso di trattamento il biologico con il suo rispettivo biosimilare (e viceversa), fornendo sempre al paziente le informazioni necessarie. Non ci sono basi scientifiche per ritenere che potrebbero verificarsi reazioni avverse a causa del passaggio da un medicinale all’altro.

No, né il farmacista né il paziente possono cambiare la prescrizione del medico.

No. Le possibili reazioni avverse previste sono simili a quelle associate al medicinale di riferimento.

I medicinali contrassegnati dal triangolo nero sono sottoposti a un monitoraggio ancora più attento rispetto agli altri medicinali, al fine di raccogliere ulteriori dati di farmacovigilanza.

Perché l’uso dei biosimilari consente a un maggior numero di pazienti di beneficiare delle terapie con medicinali biologici, a parità di risorse.

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →
La sicurezza dei #farmaci inizia da noi 💊 Come medico, hai un ruolo chiave da svolgere: ✔ Parla dei...
Vai al post →
La #MedSafetyWeek compie 10 anni!🎉 Dal 2016 aderiamo alla campagna globale #MedSafetyWeek per aume...
Vai al post →
Sai come fare per diventare un #MedSafetyHero? 💪 Una delle principali fonti di informazioni sui sos...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto