Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

FAQ - Farmaci a base di vitamina D

FAQ - Farmaci a base di vitamina D

Aggiornamento del 21 febbraio 2023

Domande e Risposte su farmaci a base di vitamina D

È un ormone prodotto a livello della cute a seguito dell'esposizione solare. Piccole quantità possono essere assunte anche con la dieta (olio di fegato di merluzzo, salmone, pesce azzurro, tuorlo d’uovo, latte e latticini, maiale, fegato di manzo, ecc.).

  • regola l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, favorendo la normale formazione e mineralizzazione dell'osso.
  • Contribuisce alla normale contrattilità muscolare.
  • Agisce sul sistema immunitario.

Un’esposizione solare regolare è il modo più naturale ed efficace. La dieta non può essere considerata una fonte adeguata perché la presenza nella maggior parte degli alimenti è piuttosto limitata.

Il dosaggio va effettuato solo in presenza di specifiche condizioni di rischio, su indicazione del medico.

Il livello di vitamina D si misura mediante un esame del sangue (dosaggio nella forma 25(OH)D).

Sebbene sia inappropriato il dosaggio della vitamina D (25OHD) in persone sane asintomatiche, il livello soglia per iniziare la terapia è di 10-12 ng/mL (o 25-30 nnmol/L).

  • ospiti di residenze sanitario-assistenziali
  • persone con gravi deficit motori o allettate che vivono al proprio domicilio
  • donne in gravidanza o in allattamento
  • persone con osteoporosi da qualsiasi causa per cui non è indicata una terapia remineralizzante
  • livelli di vitamina D inferiori a 12 ng/mL (o 30 nmol/L) e sintomi di ipovitaminosi (astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate)
  • riscontro occasionale di livelli di vitamina D inferiori a 12 ng/mL (o 30 nmol/L) in persona asintomatica
  • livelli di vitamina D inferiori a 20 ng/mL (o 50 nmol/L) in persona in terapia di lunga durata con farmaci interferenti col metabolismo della vitamina D (antiepilettici, glucocorticoidi, antiretrovirali, antimicotici, ecc.)
  • livelli di vitamina D inferiori a 20 ng/mL (o 50 nmol/L) in persona con malattia che può causare malassorbimento nell’adulto (fibrosi cistica, celiachia, morbo di Crohn, chirurgia bariatrica, ecc.)
  • livelli di vitamina D inferiori a 30 ng/mL (o 75 nmol/L) in persona con iperparatiroidismo primario o secondario
  • livelli di vitamina D inferiori a 30 ng/mL (o 75 nmol/L) in persona con osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatia accertata candidata a terapia remineralizzante per la quale la correzione dell’ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all’inizio della terapia

La somministrazione di vitamina D è inefficace e inappropriata per la prevenzione cardiovascolare e cerebrovascolare e per la prevenzione dei tumori.
La somministrazione di vitamina D è inefficace anche nella protezione dal COVID-19 e dalle infezioni respiratorie in generale.

No, necessitano di prescrizione medica.

Link correlati

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →
La sicurezza dei #farmaci inizia da noi 💊 Come medico, hai un ruolo chiave da svolgere: ✔ Parla dei...
Vai al post →
La #MedSafetyWeek compie 10 anni!🎉 Dal 2016 aderiamo alla campagna globale #MedSafetyWeek per aume...
Vai al post →
Sai come fare per diventare un #MedSafetyHero? 💪 Una delle principali fonti di informazioni sui sos...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto