.png)
Pre-Authorisation Division
L’Area Pre-autorizzazione svolge le seguenti funzioni:
- coordinamento e supervisione delle attività afferenti ai medicinali sperimentali e alla ricerca clinica e interfaccia con altre Aree dell’Agenzia e con le altre istituzioni partecipanti al sistema della ricerca clinica nonché con le associazioni dei pazienti, ove ritenuto opportuno;
- normazione, linee guida e supporto regolatorio sulla sperimentazione e ricerca clinica;
- partecipazione ai processi di recepimento della normativa comunitaria e ai processi di normazione nazionale, in collaborazione con gli Uffici interessati e con il Ministero della Salute;
- formazione in materia di farmaci sperimentali e sperimentazione clinica, in cooperazione con gli Uffici dell’Area;
- promozione e supporto a investimenti in ricerca e sviluppo in Italia;
- coordinamento sezione del portale dell’Agenzia sulla sperimentazione clinica;
- redazione rapporti annuali sulle sperimentazioni cliniche;
- monitoraggio, gestione e accesso a farmaci sperimentali o off-label;
- gestione e monitoraggio richieste di autorizzazione all’impiego per terapie avanzate cellulari per uso nominale;
- coordinamento della partecipazione AIFA ai gruppi europei sulle sperimentazioni cliniche;
- gestione delle attività del gruppo di supporto per l’Area.
Reference offices
Ufficio Sperimentazione Clinica
L'Ufficio Sperimentazione Clinica svolge le seguenti funzioni:
- gestione regolatoria, valutazione e autorizzazione delle sperimentazioni cliniche dalle fasi I alla fase IV in qualità di RMS e di CMS e dei relativi emendamenti sostanziali;
- gestione regolatoria e valutazione dei rapporti di sicurezza sulle sperimentazioni cliniche e delle segnalazioni di sicurezza per i farmaci sperimentali;
- gestione del portale e del database europeo per le sperimentazioni cliniche;
- gestione dell’Osservatorio nazionale sulle sperimentazioni cliniche;
- interazione con l’Istituto Superiore di Sanità e i Comitati etici, al fine della valutazione delle sperimentazioni cliniche;
- gestione registro studi osservazionali;
- gestione anagrafica e accreditamenti centri sperimentali, CRO e Comitati etici.
Reference offices
Ufficio Ricerca Indipendente
L'Ufficio Ricerca Indipendente svolge le seguenti funzioni:
- predisposizione bandi per studi di ricerca sull’uso dei farmaci e sperimentazioni comparative tra farmaci tese a dimostrare il valore terapeutico aggiuntivo, ricerche su farmaci orfani e salvavita;
- individuazione progetti di ricerca destinatari del fondo di finanziamento dell’Agenzia;
- predisposizione di contratti per i progetti di ricerca pubblica finanziati da Agenzia;
- supervisione tecnica ed amministrativa dei progetti di ricerca pubblica finanziati dall’Agenzia;
- predisposizione di indagini tecnico-scientifiche su aree e tematiche di interesse pubblico nel settore della ricerca clinica;
- predisposizione di rapporti di monitoraggio sull’efficacia dei progetti di ricerca pubblica finanziati dall’Agenzia.
Reference offices






Spot 2024
Go to YouTube channel
Competitions
All tenders
All legislation
08 February
14:00 - 19:00
10 February
15:00
08 October
Da definire
Office of the Director General
direzionegenerale@aifa.gov.itPress & Communication Office
ufficiostampaaifa@aifa.gov.itChairmanship
presidenza@aifa.gov.itSwitchboard
+39 06 5978401Press & Communication Office
+39 06 59784419