Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

FDA approva nuovo trattamento per l’Emofilia A - FDA approva nuovo trattamento per l’Emofilia A

Asset Publisher

Asset Publisher

FDA approva nuovo trattamento per l’Emofilia A

La US Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco, fattore antiemofilo (ricombinante), proteina di fusione Fc, per adulti e bambini affetti da emofilia A. Si tratta del primo farmaco per il trattamento dell’Emofilia A che richiede iniezioni meno frequenti, quando utilizzato per prevenire o ridurre la frequenza del sanguinamento.

Il farmaco è stato approvato per aiutare a controllare e a prevenire gli episodi emorragici, per gestire di sanguinamento durante gli interventi chirurgici e per prevenire o ridurre la frequenza degli episodi emorragici (profilassi). Il medicinale è composto della molecola di coagulazione Fattore VIII (storicamente conosciuta come Fattore Antiemofilo) collegata a un frammento della proteina Fc, che si trova negli anticorpi. Questo permette al farmaco di restare più a lungo nel sangue del paziente.

L’emofilia A è un disturbo della coagulazione ereditario, che colpisce principalmente i maschi, ed è causata da difetti nel gene del fattore VIII. Negli Stati Uniti l’emofilia A colpisce 1 uomo su 5.000. Le persone affette da questa patologia possono incorrere in ripetuti episodi di sanguinamento grave, soprattutto dalle articolazioni, che possono essere gravemente danneggiate a causa del sanguinamento.

La sicurezza e l’efficacia del farmaco sono state valutate in uno studio clinico che ha coinvolto 164 pazienti che ha confrontato il regime di trattamento profilattico con la terapia on-demand. Lo studio ha dimostrato l’efficacia del medicinale nel trattamento degli episodi emorragici, per prevenire o ridurre il sanguinamento e per il controllo del sanguinamento durante e dopo gli interventi chirurgici. Non sono stati identificati problemi di sicurezza.

Il farmaco ha ricevuto la designazione di farmaco orfano da parte della FDA, perché è indicato per il trattamento di una malattia rara.

Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa della FDA


Published on: 12 June 2014

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content