Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Chiarimenti CTS riguardo la Nota 13 - Chiarimenti CTS riguardo la Nota 13

Asset Publisher

Chiarimenti CTS riguardo la Nota 13

Chiarimenti da parte della Commissione Consultiva Tecnico Scientifica per la valutazione dei medicinali (CTS), riguardo alcuni dubbi interpretativi della Nota 13.


Premettendo che la nota 13 è attualmente in corso di revisione alla luce del dibattito scientifico in atto, la Commissione Consultiva Tecnico Scientifica per la valutazione dei medicinali (CTS) nel corso della riunione del 6 e 7 dicembre 2011 ha ritenuto opportuno chiarire alcuni dubbi di interpretazione per i quali sono pervenute specifiche richieste di chiarimento.

Rimborsabilità degli omega 3
La nota 13 riguarda i farmaci per il trattamento delle iperlipidemie  e pertanto  non si applica alla prescrivibilità degli omega 3 nell’indicazione “prevenzione secondaria nei soggetti con pregresso infarto miocardico”. Pertanto solo per questa specifica indicazione attualmente rimborsata dal SSN, gli omega 3 possono essere prescritti al di fuori del campo di applicazione della nota, non richiedendo alcuna specificazione da parte del medico nella ricetta.

Ezetimibe in monoterapia
Si precisa che, nei pazienti intolleranti alle statine, l’ezetimibe è rimborsabile in monoterapia.

Associazione  fissa ezetimibe + statina
Dove indicata, l’associazione ezetimibe + statina è rimborsata sia in forma estemporanea sia nelle formulazioni di associazione fissa.

Fibrati nell’insufficienza renale cronica
In questa indicazione i fibrati non sono rimborsati. L’incongruenza della citazione nel testo esplicativo sarà corretta nel corso della revisione. Fa quindi fede quanto scritto nel box.

Omega 3 nelle iperlipidemie da farmaci
Anche in questo caso fa fede quando scritto nel box.

Classificazione delle dislipidemie familiari
L’incongruenza sarà corretta nel corso della revisione. Per il momento si chiarisce che il trattamento è comunque  lo stesso sia per le  ipercolesterolemie (sia autosomiche dominanti che recessive) che  per la  ipercolesterolemia familiare monogenica.

Definizione del rischio moderato
Si precisa che rientrano in questa categoria i pazienti ipercolesterolemici che presentano 2 o più fattori di rischio maggiori  (fa fede la tabella 1).

By-pass aorto-coronarico
Nella categoria “malattia coronarica” deve essere considerato anche il by-pass aorto-coronarico.


Published on: 28 December 2011

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content