.png)
Farmaci per asma potrebbero aumentare il rischio di apnea notturna secondo uno studio pilota - Farmaci per asma potrebbero aumentare il rischio di apnea notturna secondo uno studio pilota
Farmaci per asma potrebbero aumentare il rischio di apnea notturna secondo uno studio pilota
Alcuni farmaci comunemente utilizzati per controllare l'asma potrebbero aumentare il rischio di occorrenza di un grave disturbo del sonno in alcune persone, secondo quanto suggerisce un piccolo studio clinico.
"I corticosteroidi per via inalatoria possono predisporre all’apnea notturna in alcuni pazienti asmatici ", ha detto l'autore dello studio, Mihaela Teodorescu , professore associato di medicina presso l'Università del Wisconsin.
Nella sindrome dell’apnea del sonno, il respiro si interrompe periodicamente durante il sonno, per pochi secondi o addirittura minuti alla volta , secondo il National Heart, Lung , and Blood Institute (NHLBI). Le pause possono verificarsi fino a 30 volte o più in una sola ora. Nel tipo più comune di apnea, le vie aeree si bloccano o collassano durante il sonno. Se non trattata l’apnea può aumentare il rischio di ipertensione, infarto, ictus e altri problemi.
Tuttavia, il nuovo studio che collega farmaci per l'asma ad un aumento del rischio di apnea era di dimensioni molto piccole avendo riguardato solo 18 pazienti. I ricercatori hanno trovato un legame ma non hanno potuto stabilire l’esistenza di un rapporto di causa ed effetto e è ancora chiaro cosa significhi la connessione.
Nel nuovo studio, i 18 pazienti valutati, stavano assumendo 1760 microgrammi al giorno di fluticasone per via inalatoria.
I ricercatori hanno monitorato i pazienti alla ricerca di cambiamenti nella facilità di “collasso” delle loro vie aeree superiori durante il sonno e di segnali della funzionalità della loro lingua. In tre pazienti è stata misurata con una risonanza magnetica la quantità di grasso nel loro palato molle, riscontrando una ridistribuzione del grasso verso la zona del collo, che possono restringere le vie respiratorie.
Tutti i pazienti avevano cambiamenti nella funzionalità della lingua e delle vie aeree superiori coerente con l’apnea del sonno, ha detto Teodorescu , che è anche direttore del James B. Skatrud Polmonare Sleep Research Laboratory presso il Middleton Memorial Veterans Hospital, a Madison, nel Wisconsin.
“Alcuni pazienti sono stati più colpiti di altri” ha detto Teodorescu. “I più vulnerabili” ha detto “sono stati i pazienti che avevano dai 35 anni in su, gli uomini e quelli la cui asma era scarsamente controllata all’inizio”.
Teodorescu ha deciso di studiare l'effetto dei corticosteroidi dopo aver trovato una crescente evidenza che l'apnea del sonno è più diffusa tra le persone con asma più grave. Lo studio è uno studio pilota, pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine.
Leggi l’abstract dello studio
Published on: 10 March 2014