Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Influenza: in Italia attività dei virus ancora a livelli base, periodo utile per vaccinazione - Influenza: in Italia attività dei virus ancora a livelli base, periodo utile per vaccinazione

Asset Publisher

Asset Publisher

Influenza: in Italia attività dei virus ancora a livelli base, periodo utile per vaccinazione

Secondo i dati della Rete italiana di Sorveglianza dell’Influenza (Influnet), nel nostro Paese l’attività dei virus influenzali è ancora ai livelli di base.

Nel corso della quarantanovesima settimana del 2015 (30/11 – 6/12), i 575 medici sentinella hanno registrato un valore di incidenza totale delle sindromi influenzali pari a 1,01 casi per mille assistiti.

Il numero totale di casi stimati per la settimana è pari a circa 61.000, mentre dall’inizio della sorveglianza sono 378.000 quelli segnalati.

In quasi tutte le Regioni l’incidenza è al di sotto della soglia epidemica tranne nella Provincia Autonoma di Trento, in Emilia-Romagna, in Umbria e in Basilicata.

Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è risultata pari a 3,21 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni è stata pari a 1,29, in quella 15-64 anni a 1,08 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 0,33 casi per mille assistiti.

Il rapporto completo con i dati elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità è disponibile qui.

L’AIFA, in accordo alla Circolare del Ministero della Salute pubblicata il 2 settembre 2015 (“Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2015-2016”), ricorda che il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale è, per la nostra situazione climatica e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, quello autunnale, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre, fatte salve specifiche indicazioni, che saranno fornite se particolari eventi legati ai vaccini e/o l’andamento epidemiologico stagionale dell’influenza lo richiederanno.

La protezione indotta dal vaccino comincia dopo circa due settimane dalla vaccinazione e perdura per un periodo di sei-otto mesi per poi decrescere. Per tale motivo, poiché i ceppi virali in circolazione possono mutare, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale anche quando la composizione dei vaccini rimane invariata rispetto alla precedente stagione.

L’AIFA ricorda che, oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni ed eventuale uso di antivirali, un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza è determinato da una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie (es. coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani).

In accordo alla legislazione sulla farmacovigilanza, la segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo la somministrazione di un medicinale è fondamentale, in quanto contribuisce al monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.

Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa osservata compilando l’apposita scheda. Tale scheda andrà poi trasmessa al responsabile di farmacovigilanza della struttura di appartenenza, il cui indirizzo è disponibile sul sito web dell’AIFA.

Leggi la circolare del Ministero della Salute

Leggi le FAQ dell’AIFA su vaccini antinfluenzali


Published on: 13 December 2015

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content