Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

JAMA: Metformina non migliora controllo glicemico in adolescenti con diabete di tipo 1 - JAMA: Metformina non migliora controllo glicemico in adolescenti con diabete di tipo 1

Asset Publisher

Asset Publisher

JAMA: Metformina non migliora controllo glicemico in adolescenti con diabete di tipo 1

Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), la somministrazione di metformina ad adolescenti obesi e in sovrappeso affetti da diabete di tipo 1, in aggiunta alla loro terapia insulinica, non ha migliorato il controllo glicemico pur conducendo a una riduzione delle dosi di insulina e del peso corporeo.

Lo studio randomizzato controllato con placebo, in doppio cieco, ha riguardato 140 adolescenti con diabete di tipo 1 (età media, 15.3 anni; 66% donne; bianchi 74%; durata mediana del diabete 7,0 anni; indice di massa corporea [BMI] mediano 94° percentile; insulina giornaliera totale mediana 1.1 U/kg e HbA1c mediano 8,8%).

I partecipanti sono stati randomizzati per la somministrazione di metformina, fino ad una dose di 2000 mg/die (n = 71) o placebo (n = 69) per 26 settimane.

I risultati a 3 mesi hanno mostrato un miglioramento iniziale del HbA1c con metformina, ma il trend non si è confermato. A 26 settimane dall’avvio dello studio entrambi i gruppi presentavano la stessa variazione media di HbA1c, dello 0,2% (p = 0,92).

A 26 settimane, il gruppo metformina ha avuto dosaggio totale mediano giornaliero di insulina (-0,1 U / kg al giorno) più basso rispetto al gruppo placebo (0.0 U/kg al giorno, differenza, -0.1 mediano; P <.001). E una percentuale maggiore di pazienti nel gruppo metformina ha sperimentato una diminuzione della dose totale giornaliera di insulina nel corso dello studio (P = 0,003).

Il 24% (n = 17) del gruppo metformina e il 7% (n = 5) del gruppo placebo hanno mostrato una riduzione del BMI del 10% o più rispetto al basale (differenza mediana 17%; P = .01).

Rispetto al placebo, il gruppo metformina ha anche sperimentato aumento di peso significativamente minore (0 kg vs 2 kg, rispettivamente; p = 0,003; differenza, -2 mediana) e una riduzione maggiore nel grasso corporeo totale, misurata con scansioni DXA (differenza mediana, -2 kg; p <0,001).

Per quanto riguarda gli effetti collaterali, un numero maggiore di pazienti nel gruppo metformina hanno riportato eventi avversi gastrointestinali rispetto al gruppo di controllo (differenza media, 36%; p <0,001).

Cinque partecipanti (7%) nel gruppo metformina contro nessuno nel gruppo placebo hanno manifestato grave ipoglicemia (P = .06). In quattro dei cinque pazienti in terapia con metformina, la ipoglicemia grave si è verificata durante la regolazione della dose di insulina nelle prime 6 settimane dello studio.

Leggi lo studio su JAMA


Published on: 09 December 2015

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content