.png)
Presentati su “The Lancet Respiratory Medicine” i risultati di uno studio italiano su un mix di farmaci per spegnere l’asma - Presentati su “The Lancet Respiratory Medicine” i risultati di uno studio italiano su un mix di farmaci per spegnere l’asma
Presentati su “The Lancet Respiratory Medicine” i risultati di uno studio italiano su un mix di farmaci per spegnere l’asma
Sul primo numero della neonata rivista “The Lancet Respiratory Medicine” sono stati presentati i risultati di un ampio lavoro che ha visto il Policlinico di Modena tra i centri italiani che hanno messo a punto un nuovo approccio terapeutico che permette un miglior controllo dell’asma.
Si tratta di uno studio multinazionale a regia italiana condotto in 183 centri di 14 nazioni europee su una combinazione di molecole, già conosciute, per spegnere le riacutizzazioni dell’asma. Il beclometasone e il formoterolo, già noti ai pazienti, sono stati impiegati fino ad oggi nel trattamento dei sintomi di fondo, ma nella nuova combinazione possono ridurre del 36% le riacutizzazioni e di un terzo i ricoveri ospedalieri.
La combinazione di broncodilatatore e steroide inalatorio, normalmente utilizzata come trattamento di fondo, si è rivelata utile anche per inibire e rimuovere la fasi acute della malattia, e quindi sia la componente cronica che la componente acuta del processo patologico.
Il farmaco, approvato dall’Aifa, è già disponibile in farmacia in fascia A, quindi la terapia è immediatamente utilizzabile.
Leggi lo studio su “The Lancet Respiratory Medicine”
Published on: 30 April 2013