Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Screening del diabete gestazionale: nuova raccomandazione per le donne statunitensi dopo la 24^ settimana - Screening del diabete gestazionale: nuova raccomandazione per le donne statunitensi dopo la 24^ settimana

Asset Publisher

Asset Publisher

Screening del diabete gestazionale: nuova raccomandazione per le donne statunitensi dopo la 24^ settimana

Tutte le donne incinte dovrebbero essere sottoposte a screening per il diabete gestazionale, ma non prima della 24a settimana. E’ quanto emerge dalla nuova raccomandazione espressa  dalla Task Force dei Servizi di Prevenzione statunitense pubblicata lo scorso 13 gennaio sulla rivista Annals of Internal Medicine.

Circa il 6 % delle donne incinte negli Stati Uniti sviluppano i sintomi del diabete durante la gravidanza. In alcune popolazioni minori il tasso può arrivare anche al 25%. Se non trattato, il diabete gestazionale aumenta il rischio di complicanze per la madre e il bambino. Le donne con diabete gestazionale possono sviluppare pre-eclampsia e quindi pericolo di vita, e il feto può crescere eccessivamente, comportando parto complicato e possibili lesioni al neonato. Per evitare questi problemi, quasi tutte le donne incinte negli Stati Uniti (il 96%) sono attualmente sottoposte a screening per questa condizione in modo che i loro livelli di zucchero nel sangue siano gestiti, se necessario.

Alle donne a cui è diagnosticato il diabete gestazionale può essere consigliato di aumentare l'attività fisica, apportare cambiamenti nella dieta e monitorare i livelli di glucosio. Se questi passaggi non migliorano la condizione, possono essere prescritti dei farmaci.

La Task Force dei Servizi di Prevenzione, così come l'American Academy of Family Physicians, l'American Diabetes Association e la Endocrine Society raccomandano però lo screening solo dopo 24 settimane. Tuttavia, si legge nella raccomandazione, possono esservi circostanze specifiche per cui un medico può scegliere di anticipare lo screening prima di tale periodo, ad esempio, nel caso in cui la paziente presenti fattori di rischio quali l'obesità o una storia familiare di diabete gestazionale.

Leggi l’articolo su JAMA
Leggi la raccomandazione del Preventive Services Task Force (USPSTF)


Published on: 23 January 2014

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content