.png)
Vareniclina contro dipendenza da nicotina - Vareniclina contro dipendenza da nicotina
Vareniclina contro dipendenza da nicotina
Stando ai risultati di uno studio randomizzato pubblicato su JAMA Psychiatry, vareniclina potrebbe avere alcuni vantaggi a lungo termine come farmaco per smettere di fumare, rispetto a bupropione.
Entrambi i farmaci (associati a un counseling intensivo) sono risultati ugualmente superiori al placebo nel consentire un’astensione prolungata dalle sigarette alla fine del trattamento, (58% dei pazienti con vareniclina e 46%con bupropione contro 26% con placebo; P < 0,05 per entrambi i confronti).
Dopo 6 mesi, però, solo con vareniclina si è avuta un’astinenza prolungata significativamente migliore rispetto al placebo (38% dei pazienti che non hanno fumato per una settimana consecutiva o hanno fumato una sigaretta a settimana per due settimane consecutive contro il 18%).
Il punto su cui il trial pubblicato su JAMA sembra essere superiore a quelli precedenti, più ampi, è nell’aver determinato con precisione l'impatto psichiatrico, un punto cruciale visti i riflessi sul comportamento e gli sbalzi d'umore segnalati nei soggetti trattati con vareniclina.
Secondo gli autori, le analisi effettuate permettono di essere più fiduciosi sul fatto che il farmaco può attenuare l’insieme dei sintomi neuropsichiatrici e di astinenza da nicotina, piuttosto che causarne un peggioramento.
Lo studio, ha coinvolto 294 volontari che volevano smettere di fumare. I partecipanti sono stati trattati in doppio cieco con bupropione o vareniclina a rilascio prolungato oppure placebo a partire da 12 a 19 giorni prima della data di stop al fumo e hanno continuato il trattamento al dosaggio consigliato per un totale di 12 settimane. Tutti i partecipanti, inoltre, hanno fatto 10 sedute di counseling per smettere di fumare, per un totale 240 minuti (il doppio rispetto al counseling fornito negli studi di fase III).
Il trattamento con entrambi i farmaci si è associato a un miglioramento significativo della concentrazione, a una minore voglia di sigaretta e a una minore “tristezza” rispetto al placebo, ma nessuno dei due sembra aver avuto effetti sull’ansia o sulla rabbia.
Vareniclina, tuttavia, è uscita vincitrice dal confronto per quanto riguarda una soppressione generalizzata della depressione e una minore ricompensa psicologica dal fumo (P = 0,04 rispetto al placebo).
Leggi l’articolo su JAMA
Published on: 16 August 2013