.png)
Nota Informativa Importante AIFA su Revimlid (lenalidomide) - Nota Informativa Importante AIFA su Revimlid (lenalidomide)
Nota Informativa Importante AIFA su Revimlid (lenalidomide)
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni su casi di riattivazione virale in seguito al trattamento con lenalidomide, in particolare nei pazienti con pregressa infezione da herpes zoster o virus dell’epatite B (HBV).
Revlimid è indicato per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo non precedentemente trattato che non sono eleggibili al trapianto e in associazione a desametasone per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti adulti sottoposti ad almeno una precedente terapia. Inoltre, Revlimid è indicato per il trattamento di pazienti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio basso o intermedio-1, associate ad anomalia citogenetica con delezione isolata 5q quando altre opzioni terapeutiche sono insufficienti o inadeguate, e per il trattamento di pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario.
Alcuni casi di riattivazione dell’HBV sono progrediti in insufficienza epatica acuta e hanno portato alla morte. Prima di iniziare il trattamento con lenalidomide dovrebbe essere valutato lo stato del virus dell’epatite B. I pazienti con infezione pregressa devono essere controllati attentamente per rilevare la comparsa di segni e sintomi di riattivazione virale, inclusa infezione da HBV attiva, per l’intera durata della terapia.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Nota Informativa Importante pubblicata sul sito AIFA
Pubblicato il: 11 novembre 2016