Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

“Scienza, farmaci, salute: i pazienti al centro dell’innovazione del futuro”: Conferenza EMA su passato, presente e futuro della salute pubblica in Europa - “Scienza, farmaci, salute: i pazienti al centro dell’innovazione del futuro”: Conferenza EMA su passato, presente e futuro della salute pubblica in Europa

Asset Publisher

“Scienza, farmaci, salute: i pazienti al centro dell’innovazione del futuro”: Conferenza EMA su passato, presente e futuro della salute pubblica in Europa

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) celebra il suo 20° anniversario con la Conferenza scientifica “Scienza, farmaci, salute: i pazienti al centro dell’innovazione del futuro”, che inizia oggi alle 12 e può essere seguita in diretta tramite la sezione “Multimedia” della pagina dedicata all’evento.

La conferenza riunisce rappresentanti del mondo accademico, dell’industria farmaceutica, delle associazioni dei pazienti, degli organismi di Health Technology Assessment (HTA), delle autorità di regolamentazione internazionale, della Commissione Europea, delle autorità nazionali competenti per la regolamentazione dei farmaci negli Stati membri dell’UE e dell’EMA, al fine di discutere dei percorsi migliori per sostenere l’innovazione e garantire la tutela della salute pubblica in Europa.

“Ai tempi della nascita dell’EMA, l’Unione Europea era una realtà più piccola con un sistema sanitario e un ambiente normativo molto diversi da quelli di oggi. I cambiamenti nei bisogni di salute dei pazienti, i progressi della scienza e della medicina, l’allargamento dell’Unione Europea e le evoluzioni legislative hanno plasmato la crescita dell’Agenzia nei suoi primi due decenni”, spiega Andreas Pott, Deputy Executive Director dell’EMA. “Dalle nostre umili origini, caratterizzate da 16 risorse e solo 2 comitati nel 1995, siamo passati ad un’Agenzia con circa 900 dipendenti e 7 comitati scientifici che lavorano a supporto di 28 Stati Membri per garantire che i medicinali in Europa siano sicuri, efficaci e di qualità.

I pazienti sono sempre stati al centro delle nostre attività, volte a consentire a tutti i cittadini europei di trarre beneficio dai progressi nel campo della scienza, dei farmaci e della salute”, prosegue Pott. Pur essendo orgogliosa dei risultati raggiunti, l’Agenzia europea volge il suo sguardo al futuro e alle sfide da affrontare anche dal punto di vista regolatorio, quali ad esempio la minaccia globale della resistenza agli antibiotici, le emergenze di salute pubblica (come Ebola) e le malattie per cui ancora non sono disponibili trattamenti.  “Ci aspettiamo che i rapidi cambiamenti nei sistemi sanitari e nel progresso scientifico modifichino il modo in cui i farmaci saranno sviluppati e portati ai pazienti. Le autorità regolatorie dovranno rispondere di conseguenza: dobbiamo cogliere le nuove opportunità e affrontare le sfide insieme a tutti i nostri stakeholder in modo da poter continuare a promuovere l’eccellenza scientifica nella valutazione dei farmaci; per questo motivo, vediamo la Conferenza «Scienza, farmaci, salute: i pazienti al centro dell’innovazione del futuro» come un forum ideale per discutere con i nostri interlocutori con l’obiettivo di individuare e garantire i percorsi  migliori a sostegno dell’innovazione farmaceutica e a tutela della salute pubblica”, ha quindi concluso Andreas Pott.

Alla conferenza partecipano, tra gli altri, Guido Rasi (Principal Adviser in Charge of Strategy dell’EMA), Ladislav Miko (Acting Director General for Health and Food Safety, DG SANTE, European Commission) e Margaret Hamburg (Commissioner FDA).

Al termine della giornata, l’Agenzia Europea per i Medicinali pubblicherà le presentazioni illustrate e la registrazione video dell’evento.

Per ulteriori dettagli, consulta il programma della Conferenza

Leggi la notizia sul sito dell’EMA

Ripercorri i vent’anni di attività dell’EMA in un’infografica


Published on: 18 March 2015

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content