Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA: i dati sull’uso dei farmaci in età pediatrica nel 2014 - AIFA: i dati sull’uso dei farmaci in età pediatrica nel 2014

Asset Publisher

AIFA: i dati sull’uso dei farmaci in età pediatrica nel 2014

I dati del Rapporto OsMed 2014, che dedica un focus specifico sull’uso dei farmaci in età pediatrica, rivelano che nell’anno considerato il consumo territoriale di medicinali negli under 18 è stato pari a 59,3 dosi giornaliere ogni mille abitanti, con i maggiori consumi nella fascia d’età 3-5 anni e in generale un maggior consumo nei maschi rispetto alle femmine. Le categorie maggiormente utilizzate sono state quelle dei farmaci dell’apparato respiratorio (45,0%) e dei farmaci antimicrobici generali per uso sistemico (24,4%).

Nell’edizione 2014 del Rapporto OsMed è stata introdotta per la prima volta un’analisi dei consumi territoriali di farmaci in età pediatrica. Questo perché la spesa e i consumi farmaceutici sono strettamente dipendenti dalla fascia d’età di appartenenza del paziente. È interessante infatti notare che nel complesso della popolazione, la prevalenza d’uso è stata pari al 55% con i più alti livelli nella popolazione pediatrica e nella popolazione anziana. Ciò significa che la meta dei bambini e quasi il 90% della popolazione anziana con età superiore ai 74 anni ha ricevuto almeno una prescrizione durante l’anno.
Nel 2014 il consumo territoriale nei soggetti con età inferiore ai 18 anni è stato pari a 59,3 DDD/1000 ab die e la fascia di età che ha fatto registrare i maggiori consumi è quella dai 3 ai 5 anni con 71,1 DDD/1000 abitanti die.

In generale, è stato osservato un maggiore utilizzo nei maschi rispetto alle femmine, a eccezione della fascia d’età 14-17 anni, probabilmente dovuto al maggior consumo femminile dei farmaci del sistema genito-urinario. Nello specifico, le femmine hanno presentato un maggior consumo dei farmaci del sistema genito-urinario, del sangue e degli organi emopoietici e degli antineoplastici e immunomodulatori; i maschi un maggior consumo dei farmaci del sistema respiratorio, del sistema cardiovascolare, del Sistema Nervoso Centrale e dei farmaci dermatologici. Le categorie maggiormente utilizzate sono state quelle dei farmaci dell’apparato respiratorio (45,0%) e dei farmaci antimicrobici generali per uso sistemico (24,4%).

Nella lista dei primi 20 principi attivi per consumo oltre la metà appartengono alla categoria dell’apparato respiratorio (11 principi attivi) e degli antimicrobici (5 principi attivi).
Non si evidenziano differenze rilevanti nella distribuzione dei consumi per livello di ATC per genere, a eccezione della categoria dei farmaci del sistema genito-urinario, del sangue e degli organi emopoietici e gli antineoplastici e immunomodulatori, che presentano un maggior uso nelle femmine rispetto ai maschi. Mentre i machi presentano consumi più elevati per i farmaci del sistema respiratorio, del Sistema Nervoso Centrale, per i farmaci dermatologici e del sistema cardiovascolare. Non vi sono differenze rilevanti tra i due generi nelle altre categorie di farmaci.

Per maggiori informazioni leggi il Rapporto Osmed


Published on: 24 July 2015

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

💊 Carenze di #farmaci in UE 🤝#AIFA ospita study visit con rappresentanti di 9 Agenzie regolatorie ...
Vai al post →
Usare i farmaci da banco per il tempo che 𝘵𝘶 ritieni necessario? Non è una buona idea! ❌ 📋 Il fo...
Vai al post →
I medicinali non sono “taglia unica”: l’età, il peso, il metabolismo, gli altri #farmaci che stai as...
Vai al post →
📅 🧡 17 settembre 2025 Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco celebra la Giornata Mondiale...
Vai al post →
Hai già usato questo medicinale, quindi pensi: “Posso prenderlo di nuovo senza problemi”. ⚠️ La tua...
Vai al post →
Leggi sempre il foglio illustrativo dei medicinali che acquisti? Lì trovi tutte le informazioni nec...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content