Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Audizione in Senato di Luca Pani e Sergio Pecorelli - Audizione in Senato di Luca Pani e Sergio Pecorelli

Asset Publisher

Asset Publisher

Audizione in Senato di Luca Pani e Sergio Pecorelli

Il Direttore Generale Luca Pani e il Presidente Sergio Pecorelli sono intervenuti oggi in audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato, relativa alla “Sostenibilità del servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità”.

Luca Pani ha evidenziato come l'Italia, soprattutto per quanto riguarda i farmaci orfani e oncologici, abbia compiuto significativi progressi negli ultimi anni.

A livello disaggregato, ha continuato Luca Pani, la spesa farmaceutica territoriale conosce un eccesso solo in alcune regioni rispetto al tetto prefissato, mentre la spesa farmaceutica ospedaliera sfonda dappertutto, proprio perché la maggior parte dei farmaci oncologici è impiegata negli ospedali. Tuttavia, tale tendenza sarà sempre più accentuata in futuro, dato il maggior impiego di farmaci innovativi e biotecnologici che saranno utilizzati negli ospedali.

Il Direttore Generale ha anche sottolineato il differente accesso alle terapie farmacologiche che conosce dei dati contrastanti in ambito regionale, elemento che quindi dovrebbe indurre ad una più precisa strategia di comunicazione.
Ha infine voluto chiarire, proprio relativamente ai farmaci oncologici, che allo stato attuale nessun paziente è costretto a pagare tale tipologia di farmaci.

Sergio Pecorelli si è invece soffermato sulla congruità dei trattamenti da parte dei medici, evidenziando il cambiamento radicale che sta vivendo la medicina sempre più preventiva e molecolare.

Ha infatti sottolineato come il sistema farmaceutico si ponga all'interno del Servizio sanitario nazionale che è valutato a livello mondiale in termini positivi sia per i risultati ottenuti sia perché rappresenta l'ultimo esempio di modello universalistico. Ha poi fornito alcuni elementi informativi sulle modalità di assunzione dei farmaci, sulla loro contestualizzazione e sui lavori condotti dall'AIFA sui farmaci biosimilari ma anche sull’individuazione di uno specifico algoritmo dell'innovazione, esprimendo in conclusione l'auspicio che il Parlamento intervenga concretamente sul tema della prevenzione.


Published on: 11 July 2013

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content