.png)
Comunicazione EMA sull’uso dei medicinali contenenti diacereina - Comunicazione EMA sull’uso dei medicinali contenenti diacereina
Comunicazione EMA sull’uso dei medicinali contenenti diacereina
Il Gruppo di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentrate per medicinali ad uso umano (CMDh) ha approvato le raccomandazioni per limitare l’uso dei medicinali contenenti diacereina per gestire i rischi di diarrea grave e gli effetti sul fegato.
La diacereina appartiene ad una classe di sostanze denominate antrachinoni usate per trattare malattie articolari come l’osteoartrosi (gonfiore e dolore alle articolazioni). Esplica la sua funzione bloccando l’azione dell’interleuchina-1 beta, una proteina coinvolta nella distruzione della cartilagine e nel processo dell’infiammazione che interviene nello sviluppo dei sintomi di malattie articolari come l’osteoartrosi.
A causa dei rischi associati alla diarrea grave, la diacereina non è più raccomandata in pazienti con età uguale o maggiore a 65 anni. È anche consigliato ai pazienti di iniziare il trattamento con metà della dose (i.e. 50 mg al giorno invece di 100 mg) e di interrompere l’assunzione di diacereina in caso di diarrea.
Inoltre, i medicinali contenenti diacereina ora non devono più essere utilizzati in alcun paziente con malattia epatica o una storia di malattia epatica ed i medici devono monitorare i loro pazienti per i segni precoci di problemi epatici.
La diacereina deve essere utilizzata solo per il trattamento dei sintomi dell’osteoartrosi che interessano l’anca o il ginocchio.
Leggi la Comunicazione dell’Agenzia Europea dei Medicinali
Published on: 03 April 2014