Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Dedicata alla Dignità la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2015 - Dedicata alla Dignità la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2015

Asset Publisher

Asset Publisher

Dedicata alla Dignità la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2015

Si celebra oggi, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) insieme alla Federazione Mondiale della Salute Mentale. In tutto il mondo vengono promosse, in questa giornata, molteplici iniziative volte a diffondere le informazioni necessarie sulle tematiche più urgenti a proposito del benessere emotivo e psicologico.

Il tema portante dell’edizione di quest'anno è "Dignità nella salute mentale". A livello globale, afferma l’OMS, migliaia di persone con problemi legati alla salute mentale sono private dei propri diritti umani: non solo discriminate, stigmatizzate ed emarginate, ma sovente soggette ad abusi fisici e psicologici sia nell’ambito della comunità in cui vivono sia nelle strutture dedicate alla cura delle patologie mentali. Spesso queste persone si vedono negate le necessarie cure, sono penalizzate dalla scarsità di operatori sanitari qualificati e talvolta sono obbligate a vivere in strutture inadeguate. Ma soprattutto, a queste persone viene impedito di partecipare attivamente alla vita pubblica o ai processi decisionali anche nelle questioni che direttamente le riguardano.

È su questi allarmi si concentra dunque quest'anno l’OMS che intende richiamare, in particolare, l’attenzione della società e delle Istituzioni sulla necessità di garantire alle persone con disagi psichici la possibilità di vivere con dignità, attraverso leggi orientate al raggiungimento di questo obiettivo, politiche di inclusione nei processi decisionali e campagne di informazione pubblica.

Il benessere mentale è una componente essenziale della definizione di salute data dall’OMS, ma a livello globale si deve lavorare ancora molto per dagli il giusto spazio: i servizi e le cure nell’ambito della salute mentale sono infatti troppo spesso dimenticati, e si verificano a tutt’oggi violazioni dei diritti umani o discriminazioni di cui sono vittime le persone con disturbo mentale o con disabilità psicosociali. A questo proposito, l’OMS ha pubblicato lo scorso mese di luglio il Mental Health Atlas 2014, un documento che contiene dati globali ma anche specifici per ciascun Paese e che traccia risultati, bilanci e obiettivi sull’attuazione del Piano d’azione per la Salute Mentale (2013-2020). Il Piano, che riconosce la necessità di una risposta globale coordinata da parte delle Istituzioni sanitarie e sociali di tutti i Paesi, definisce quattro obiettivi principali: ottenere una leadership e una governance più efficaci nell’ambito della salute mentale; fornire servizi di salute mentale e servizi sociali completi, integrati e capaci di rispondere ai bisogni della comunità; mettere in campo delle strategie di promozione e prevenzione; raccogliere sempre più evidenze scientifiche e implementare la ricerca.


Published on: 10 October 2015

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content