.png)
FDA approva trattamento per due malattie genetiche metaboliche rare - FDA approva trattamento per due malattie genetiche metaboliche rare
FDA approva trattamento per due malattie genetiche metaboliche rare
L’FDA ha approvato il primo trattamento per pazienti pediatrici e adulti con difetto congenito della sintesi degli acidi biliari a causa della carenza di un singolo enzima, e per i pazienti con deficit perossisomiali (compresi i disturbi dello spettro di Zellweger). Il nuovo prodotto (acido colico, capsule) è approvato come trattamento orale nei bambini di almeno tre settimane di vita e negli adulti.
I pazienti affetti da queste rare malattie genetiche metaboliche presentano manifestazioni di malattie epatiche, steatorrea (presenza di grasso nelle feci) e complicazioni da ridotto assorbimento delle vitamine liposolubili.
I pazienti con questi disturbi rari sono privi degli enzimi necessari per sintetizzare l’acido colico, un acido biliare primario normalmente prodotto nel fegato dal colesterolo. L'assenza di acido colico porta alla riduzione del flusso biliare, all'accumulo di acidi biliari potenzialmente tossici nel fegato (colestasi), e al cattivo assorbimento di grassi e vitamine liposolubili attraverso la dieta. Se non trattati, i pazienti non crescono e possono sviluppare lesioni epatiche pericolose per la vita.
L'efficacia nel trattamento di pazienti con difetto congenito della sintesi degli acidi biliari a causa della carenza di un singolo enzima è stata valutata in uno studio clinico a braccio singolo che ha coinvolto 50 pazienti trattati per un periodo di 18 anni. Uno studio di estensione ha seguito 21 di questi pazienti e arruolato altri 12 pazienti con dati di efficacia provvisori disponibili per ulteriori 21 mesi. In media, i pazienti avevano 4 anni di età all'inizio del trattamento con acido colico (range da 3 settimane a 36 anni). La risposta al trattamento è stata valutata mediante il miglioramento dei test di funzionalità epatica al basale e il peso. Le risposte sono state osservate nel 64% dei pazienti con dati valutabili. Due terzi dei pazienti sono sopravvissuti più di tre anni. Anche i report della letteratura hanno supportato l'efficacia in questa popolazione.
L'efficacia nel trattamento dei deficit perossisomiali, tra cui i disturbi dello spettro di Zellweger, è stata valutata in uno studio a braccio singolo, che ha coinvolto 29 pazienti trattati per un periodo di 18 anni. Uno studio di estensione ha seguito 10 di questi pazienti e arruolato altri due pazienti con dati di efficacia provvisori disponibili per ulteriori 21 mesi. La maggior parte dei pazienti aveva meno di 2 anni di età all'inizio del trattamento con acido colico (range da 3 settimane a 10 anni). La risposta al trattamento è stata valutata mediante il miglioramento dei test di funzionalità epatica al basale e il peso. Le risposte sono state osservate nel 46% dei pazienti con dati valutabili. Il 42% dei pazienti sono sopravvissuti più di 3 anni.
Il prodotto non ha inciso sui sintomi neurologici. L'effetto collaterale è stato la diarrea. Il trattamento – raccomanda l’FDA – deve essere attentamente monitorato da un epatologo esperto o da un gastroenterologo pediatrico, e va interrotto nei pazienti che sviluppano un peggioramento della funzionalità epatica. L’FDA ritiene necessario uno studio osservazionale post-marketing per valutare la sicurezza a lungo termine.
Leggi la notizia sul sito dell’FDA
Published on: 26 March 2015