.png)
Pubblicato il report del workshop EMA dedicato agli errori in medicina - Pubblicato il report del workshop EMA dedicato agli errori in medicina
Pubblicato il report del workshop EMA dedicato agli errori in medicina
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato sul proprio sito la sintesi dei lavori del workshop che ha organizzato lo scorso 28 febbraio e 1° marzo sul tema degli errori in medicina.
L’evento è stato promosso al fine di porre l’attenzione su questo importante aspetto di salute pubblica e soprattutto per condividere un piano di azioni comune tra soggetti istituzionali a livello comunitario e il modo dei pazienti e degli operatori sanitari. Gli errori terapeutici causano infatti un numero elevato di reazioni avverse e costituiscono un importante onere di salute pubblica.
Al workshop hanno partecipato 240 rappresentanti delle parti interessate: dalle associazioni dei pazienti e società scientifiche, alle autorità regolatorie; dalle agenzie nazionali per la sicurezza dei pazienti, all'industria farmaceutica. Obiettivo principale è stato quello di aumentare la consapevolezza tra gli stakeholders coinvolti nella segnalazione, valutazione e prevenzione degli errori in medicina delle nuove disposizioni di legge a livello europeo, per facilitarne l’attuazione.
I lavori si sono svolti in sei sessioni che hanno coperto i diversi aspetti: dalla valutazione di potenziali errori terapeutici da parte di agenzie regolatorie e industria durante lo sviluppo di un farmaco e nella fase post-autorizzazione, a casi pratici di segnalazione di errori terapeutici, gestione del rischio e attuazione di misure preventive.
L’incontro, che ha messo insieme le diverse parti coinvolte, ha potuto portare alla definizione di precise raccomandazioni e linee di indirizzo, quali:
- armonizzare e sviluppare ulteriormente le terminologie e le definizioni di errore in medicina a livello comunitario e internazionale;
- stabilire rapporti di collaborazione tra le autorità nazionali per la sicurezza dei pazienti, le autorità regolatorie nazionali, l'EMA e la Commissione Europea;
- sviluppare nuovi metodi per identificare gli errori terapeutici dal punto di vista della farmacovigilanza e della sicurezza dei pazienti attraverso la condivisione di analisi e dati;
- favorire la valutazione sistematica e la prevenzione del rischio di errore terapeutico durante tutto il ciclo di vita del prodotto medicale, comprese le fasi precedenti la concessione dell’autorizzazione all'immissione in commercio attraverso il processo comunitario di pianificazione di gestione del rischio;
- mantenere un impegno attivo e costruire competenze con le associazioni dei consumatori e dei paziente e con i professionisti della salute per migliorare la pratica clinica;
- sostenere la ricerca nell’ambito delle Safe Medication Practices.
Il workshop è stato trasmesso in diretta ed è disponibile sul canale Youtube dell’EMA al seguente link.
Per maggiori approfondimenti si rimanda al rapporto completo (in lingua inglese) del workshop disponibile sul sito dell’EMA.
Published on: 19 May 2013