Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Vaccines: “Wrong to spread unfounded claims on safety”, Magrini says - Vaccines: “Wrong to spread unfounded claims on safety”, Magrini says

Asset Publisher

Vaccines: “Wrong to spread unfounded claims on safety”, Magrini says

Dichiarazione del Direttore Generale dell’AIFA, Nicola Magrini:

«Le affermazioni attribuite al prof. Crisanti sono molto gravi, in quanto provengono da una persona che ha spesso parlato da esperto in questa pandemia, ma, da quello che dice, non lo sembra affatto. L’affermazione più grave, in quanto falsa, riguarda le fasi degli studi clinici che potrebbero essere state saltate: gli studi clinici sui vaccini anti Covid-19 hanno effettuato tutte le fasi di validazione e valutazione. In particolare, l’ultima - e più importante- fase III ha previsto studi randomizzati di dimensioni molto ampie su decine di migliaia di persone per un confronto tra il nuovo vaccino e un placebo per quanto riguarda la capacità di prevenire l’infezione da Covid-19.

Ritengo sorprendente lo scetticismo a vaccinarsi in quanto non in linea con nessuna delle posizioni espresse da tutte le principali riviste scientifiche internazionali.

A rassicurazione dei cittadini italiani ed europei, aggiungo che AIFA costituirà a breve un Comitato scientifico internazionale per promuovere studi di sorveglianza attiva su tutti i vaccini che saranno resi disponibili, per validarne la sicurezza anche rispetto a effetti indesiderati rari o rarissimi. A far parte di questo Comitato saranno chiamati alcuni dei maggiori e più credibili esperti in materia.

Credo infine che il prof. Crisanti con le sue parole rechi un danno grave al Paese, oltre che a sé stesso.

Avendo visto tanti volontari, anche giovani, in tutto il mondo che si sono offerti per studi di fase I su questi nuovi vaccini, ricordo a tutti che la ricerca clinica si basa eticamente sulla fiducia, la generosità dei pazienti, una buona metodologia di ricerca che rende credibile l’intero sistema delle pubblicazioni scientifiche e delle agenzie regolatorie del farmaco».


Published on: 20 November 2020

Asset Publisher

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia. Dati principali ⬇️ ?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉 Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →
Gli operatori sanitari dedicano la loro vita alla sicurezza dei pazienti. Ecco 4 modi per continuare...
Vai al post →
Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content