Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Tossina botulinica: approvazione preliminare da parte del NICE per la cura dell’emicrania cronica - Tossina botulinica: approvazione preliminare da parte del NICE per la cura dell’emicrania cronica

Asset Publisher

Tossina botulinica: approvazione preliminare da parte del NICE per la cura dell’emicrania cronica

Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha raccomandato in via preliminare l’approvazione dell’impiego della tossina botulinica  per la prevenzione degli attacchi di emicrania in alcuni pazienti con emicrania cronica.
L’emicrania cronica è definita come una cefalea che si manifesti in almeno 15 giorni al mese nel corso di un periodi di tre mesi. Si stima colpisca circa l’1,6% della popolazione adulta.
L’approvazione prevede che il farmaco possa essere impiegato nei pazienti nei quali almeno tre farmaci antiemicrania abbiano fallito.
L'approvazione del farmaco per questa indicazione si basa sui dati di due studi di fase III che hanno arruolato 1.384 pazienti adulti e che insieme hanno costituto il programma clinico PREEMPT (Phase III REsearch Evaluating Migraine Prophylaxis Therapy). I risultati hanno evidenziato come nei pazienti trattati vi sia stato un numero inferiore di attacchi di emicrania: nelle 24 settimane di studio 8,2 giorni in meno con emicrania (6,2 in meno con il placebo).
Il botulino sembra agire in due modi: blocca la giunzione neuromuscolare e quindi previene la contrattura muscolare, fattore scatenante dell'attacco, e inibisce il peptide CGRP, un vasodilatatore fondamentale nei meccanismi dell'emicrania. Una volta iniettato nella sede prescritta (testa o collo) il farmaco produce un effetto farmacologico che dura fino a 3 mesi.

Leggi il comunicato del NICE


Published on: 04 June 2012

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

La sicurezza dei #farmaci inizia da noi 💊 Come medico, hai un ruolo chiave da svolgere: ✔ Parla dei...
Vai al post →
La #MedSafetyWeek compie 10 anni!🎉 Dal 2016 aderiamo alla campagna globale #MedSafetyWeek per aume...
Vai al post →
Sai come fare per diventare un #MedSafetyHero? 💪 Una delle principali fonti di informazioni sui sos...
Vai al post →
Tutti abbiamo il potere di diventare un #MedSafetyHero 💪 Segnalare i sospetti effetti indesiderati ...
Vai al post →
📣 La #MedSafetyWeek comincia oggi! La sicurezza dei medicinali inizia da noi. Pazienti, operatori s...
Vai al post →
È iniziato il conto alla rovescia per la #MedSafetyWeek di quest'anno ⏱️ 🔗 Clicca sul link in bio p...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content