Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali - AIFA aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali

Aggregatore Risorse

AIFA aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali

Tutti abbiamo un ruolo da svolgere per la sicurezza dei farmaci. Segnalando i sospetti effetti indesiderati, possiamo contribuire a rendere i medicinali più sicuri per tutti.

Questo è il messaggio della campagna #MedSafetyWeek di quest’anno, giunta alla sua decima edizione.

L’Agenzia Italiana del Farmaco è una delle 132 organizzazioni in tutto il mondo che partecipano alla campagna, online dal 3 al 9 novembre 2025 e che punta a incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri. 

I medicinali salvano vite umane e migliorano la salute di milioni di persone, ma a volte possono anche causare reazioni avverse. Segnalare i sospetti effetti indesiderati, quando si verificano, consente alle autorità di regolamentazione di intervenire per rendere i farmaci più sicuri. Le Agenzie regolatorie di tutto il mondo, come AIFA, utilizzano le segnalazioni di pazienti e operatori sanitari per monitorare la sicurezza dei medicinali e rispondere a eventuali rischi potenziali. Purtroppo, le ricerche indicano che solo il 5-10% circa di tutti i sospetti effetti indesiderati viene segnalato.

Questo significa che vediamo solo la punta dell'iceberg e che potrebbe volerci più tempo per identificare importanti problemi di sicurezza. Sensibilizzando la popolazione attraverso la #MedSafetyWeek, vogliamo che sempre più persone sappiano quanto è importante la segnalazione”, afferma il Presidente AIFA Robert Nisticò.

Tra i motivi più comuni per cui non si segnalano sospetti effetti indesiderati dei farmaci rientrano: non sapere che siano possibili, non ritenerli importanti o semplicemente dimenticarli.  Ecco perché nel 2016 è nata la campagna #MedSafetyWeek, per sensibilizzare su come, dove e perché segnalare gli effetti indesiderati dei medicinali. L’edizione 2025 della campagna coincide con il suo decimo anniversario e sarà la più ampia, con 132 organizzazioni in 118 Paesi impegnati nella condivisione del messaggio della #MedSafetyWeek in oltre 60 lingue.

Segnalando i sospetti effetti indesiderati, tutti noi abbiamo il potere di rendere i farmaci più sicuri per tutti. Non si tratta solo di medici, farmacisti o Agenzie regolatorie. Ognuno ha un ruolo da svolgere. Questo è il messaggio centrale della campagna: la sicurezza dei medicinali inizia da noi”, afferma il Presidente dell’Agenzia Nisticò.

Dal 3 al 9 novembre 2025 tutti possono contribuire a promuovere il messaggio #MedSafetyWeek, utilizzando l’hashtag dedicato e condividendo i post dai canali social di AIFA.

La #MedSafetyWeek è una campagna internazionale guidata dall’Uppsala Monitoring Centre (UMC), il Centro collaboratore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il monitoraggio internazionale dei farmaci, ed è supportata dai membri della Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (ICMRA) e da numerose organizzazioni nazionali e internazionali.
 


Pubblicato il: 03 novembre 2025

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

Tutti abbiamo il potere di diventare un #MedSafetyHero 💪 Segnalare i sospetti effetti indesiderati ...
Vai al post →
📣 La #MedSafetyWeek comincia oggi! La sicurezza dei medicinali inizia da noi. Pazienti, operatori s...
Vai al post →
È iniziato il conto alla rovescia per la #MedSafetyWeek di quest'anno ⏱️ 🔗 Clicca sul link in bio p...
Vai al post →
📆 Dalla prossima settimana unisciti a noi per la decima edizione della #MedSafetyWeek! 🌎 118 Paes...
Vai al post →
🤝 Incontro istituzionale tra il Presidente di #AIFA Robert Nisticò e il Capo dell’Autorità Egiziana...
Vai al post →
🤝 Ad Amsterdam l’incontro istituzionale tra #AIFA e Taiwan FDA. 📚 Durante il Summit 2025 della Co...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto