Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2012 - L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2012

Asset Publisher

L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2012

Numero pagine: 393
Data: Settembre 2013

Il Rapporto OsMed 2012, realizzato per la prima volta interamente dall’AIFA, contribuisce all’analisi di appropriatezza prescrittiva ed economica nell’impiego dei farmaci in Italia, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di trasparenza e informazione sul mondo del farmaco, a beneficio dei cittadini e degli operatori sanitari, e di fornire uno strumento prezioso di supporto alle strategie e alle decisioni in materia di politica sanitaria. 
Lo scenario offerto deriva dalla lettura delle informazioni raccolte attraverso diversi flussi informativi, consentendo la ricomposizione dei consumi e dell’assistenza farmaceutica in Italia e a livello regionale. In particolare, il nuovo Rapporto, oltre all’analisi dei dati relativi ai farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata, presenta i dati relativi ai medicinali erogati in distribuzione diretta e per conto e nell’ambito dell’assistenza ospedaliera.
Contiene inoltre un’arricchita sezione sulla regolamentazione dell’assistenza farmaceutica in Italia, una sezione dedicata agli strumenti di governo dell’appropriatezza prescrittiva, nuove analisi sull’appropriatezza d’uso e sulle evidenze epidemiologiche e una sezione che riporta e analizza i dati delle reazioni avverse ai farmaci pervenute e registrate dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza.


Published on: 23 settembre 2013

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

📆 Dalla prossima settimana unisciti a noi per la decima edizione della #MedSafetyWeek! 🌎 118 Paes...
Vai al post →
🤝 Incontro istituzionale tra il Presidente di #AIFA Robert Nisticò e il Capo dell’Autorità Egiziana...
Vai al post →
🤝 Ad Amsterdam l’incontro istituzionale tra #AIFA e Taiwan FDA. 📚 Durante il Summit 2025 della Co...
Vai al post →
Ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina: nomi forse poco familiari, ma che indicano una classe ...
Vai al post →
📊 Online il Rapporto AIFA 2024 La pubblicazione presenta i dati e le attività principali del 2024 a...
Vai al post →
🎗 #13ottobre - Questa sera #AIFA si illumina di rosa per la Giornata nazionale di sensibilizzazione...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content