Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Presidente AIFA Melazzini: “Il malato raro è una risorsa e non un costo” - Presidente AIFA Melazzini: “Il malato raro è una risorsa e non un costo”

Asset Publisher

Presidente AIFA Melazzini: “Il malato raro è una risorsa e non un costo”

“AIFA è impegnata a garantire accesso rapido ai nuovi farmaci e punta all’empowerment del paziente per coinvolgerlo ancora di più nel processo regolatorio e nella ricerca clinica”

Il malato è una risorsa per il sistema sanitario e non un costo. Mi riferisco a un malato “esperto”, che porta con sé un patrimonio di conoscenze e di esperienza della malattia e lo mette a disposizione delle Istituzioni, delle Autorità regolatorie, della ricerca clinica”. Ad affermarlo il Presidente dell’AIFA, Mario Melazzini, che ha partecipato oggi alla “Giornata delle Malattie Rare” che si è svolta all’Istituto Superiore di Sanità.

Sono lieto di prendere parte a questo incontro, non solo come presidente di AIFA, ma anche come paziente e familiare di pazienti – ha sottolineato Melazzini – L’AIFA è attenta alla voce dei malati ed è impegnata a promuoverne l’empowerment, per coinvolgerli, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, all’interno del percorso decisionale che riguarda l’approvazione di nuovi farmaci orfani, ma anche nelle sperimentazioni cliniche. Nei prossimi anni, infatti, con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, i trial clinici richiederanno una presenza sempre più qualificata e attiva da parte dei malati. Pazienti e associazioni saranno più coinvolti e protagonisti di un percorso di piena integrazione e non di mero assistenzialismo”.

L’Italia è un Paese che mostra grande attenzione e sensibilità nei riguardi dei malati affetti da patologie rare – ha aggiunto il Presidente dell’AIFA – come dimostrano i tempi accelerati per la negoziazione e i percorsi agevolati che consentono di accedere ai farmaci orfani, in particolari condizioni, anche prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) (fondo AIFA, uso compassionevole, ex Legge Di Bella), e ancora le tutele economiche per i titolari di AIC di medicinali orfani”.

Un obiettivo prioritario del mio mandato in AIFA – ha concluso Melazzini – è il rilancio della ricerca indipendente, con un’attenzione fondamentale ai farmaci per le patologie rare”.


Published on: 29 February 2016

Asset Publisher

Galleria

Nested Applications

Last tweets

👵🏻👴🏻 Oggi è la Festa dei Nonni: un giorno per ringraziarli e per pensare alla loro salute. Con l...
Vai al post →
🤝 A Lisbona l’incontro istituzionale tra #AIFA e l’Autorità Nazionale del Farmaco portoghese. 📚 L...
Vai al post →
Davanti a un barattolo di caramelle scegliamo il gusto che ci ispira di più. Fragola, menta, liquiri...
Vai al post →
💜 World Alzheimer's Day - #21settembre AIFA si tinge di viola per celebrare la Giornata Mondiale de...
Vai al post →
💊 Paracetamolo per il mal di testa, spray per il naso chiuso: i #farmaci da banco rendono facile tr...
Vai al post →
💊 Carenze di #farmaci in UE 🤝#AIFA ospita study visit con rappresentanti di 9 Agenzie regolatorie ...
Vai al post →

Go to Twitter profile

Multimedia

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content