Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Melazzini: Accesso a cure HCV è responsabilità etica e sociale di tutti gli attori coinvolti - Melazzini: Accesso a cure HCV è responsabilità etica e sociale di tutti gli attori coinvolti

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Melazzini: Accesso a cure HCV è responsabilità etica e sociale di tutti gli attori coinvolti

Per garantire la disponibilità di terapie innovative tutti gli attori in causa, comprese le aziende farmaceutiche, sono chiamati sempre più a rispondere al principio di responsabilità sociale ed etica, ma allo stesso tempo anche i pazienti, nel rivendicare il loro inalienabile diritto alla salute, devono essere consapevoli della realtà del momento, ma anche avere la corretta informazione e le giuste competenze di pazienti "esperti" in merito al percorso di accesso alle cure”. Così Mario Melazzini, Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, commenta l’esperienza di AIFA acquisita nel processo di regolamentazione dei nuovi trattamenti anti-epatite C, in occasione della sua lectio magistralis tenuta in apertura del Sesto Workshop in Economa e Farmaci in Epatologia, organizzato oggi dall’Università Cattolica di Roma.

Pur in presenza di stime incerte sulla reale incidenza e prevalenza della malattia in Italia – esordisce il Presidente Melazzini – l’AIFA fin da subito ha affrontato con grande rigore la questione del prezzo dei farmaci per l’HCV, improntando il suo operato a criteri di trasparenza e scientificità. Sono ormai quasi 50.000 i pazienti ad oggi avviati ad uno dei diversi trattamenti disponibili, numero che consente di raggiungere un ulteriore scaglione di sconto che conferma il prezzo medio applicato in Italia come il più basso in Europa.”

“L’AIFA – continua Melazzini - ha difeso con forza la sua strategia negoziale e di accesso progressivo alle terapie e sta strettamente monitorando i nuovi trattamenti per valutarne con grande attenzione il profilo di efficacia e sicurezza nella real life attraverso i dati dei Registri di Monitoraggio, strumenti preziosi ad integrazione del percorso di vera presa in carico del paziente che garantiscono anche al sistema, la corretta sostenibilità. L’impegno per garantire una copertura totale dei pazienti che hanno bisogno di questo tipo di terapie impone scelte partecipate ma rigorose nella valutazione dell’innovatività e del beneficio terapeutico aggiunto e quindi anche nella determinazione del prezzo.

E’ però un lavoro di squadra - conclude il Presidente - dove enti regolatori, prescrittori, aziende e pazienti sono tutti chiamati al rispetto del valore della responsabilità e della conoscenza basata su evidenze scientifiche, per il raggiungimento di un comune obiettivo.”


Pubblicato il: 15 giugno 2016

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto