Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Applicazione della nuova “Classification Guideline” relativa alle Variazioni all’AIC - Applicazione della nuova “Classification Guideline” relativa alle Variazioni all’AIC

Aggregatore Risorse

Applicazione della nuova “Classification Guideline” relativa alle Variazioni all’AIC

La Commissione Europea ha adottato una nuova versione della Linea Guida relativa alle variazioni all’AIC “Orientamenti riguardanti i particolari delle diverse categorie di variazioni, l'applicazione delle procedure di cui ai capi II, II bis, III e IV del regolamento (CE) n. 1234/2008 della Commissione, concernente l'esame delle variazioni dei termini delle autorizzazioni all'immissione in commercio di medicinali per uso umano e la documentazione da presentare conformemente a tali procedure”.

La nuova Linea Guida sarà applicabile dal 15 gennaio 2026. Pertanto a partire da tale data, per la presentazione delle variazioni all’AIC, i Titolari AIC dovranno utilizzare la nuova “EC Classification Guideline”.

Fino al 15 gennaio 2026 i Titolari AIC devono continuare ad utilizzare la Linea Guida corrente. 
Al fine di facilitare le attività regolatorie durante il periodo di transizione per il passaggio tra la versione corrente e la nuova versione della “EC Classification Guideline”, i Titolari AIC sono invitati a seguire le indicazioni pubblicate sul sito del CMDh nel documento “Guidance on the Application of the revised variation framework” (vedi "Link correlati").


Pubblicato il: 17 novembre 2025

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia. Dati principali ⬇️ ?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉 Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →
Gli operatori sanitari dedicano la loro vita alla sicurezza dei pazienti. Ecco 4 modi per continuare...
Vai al post →
Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto