Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

COVID-19 - AIFA autorizza cinque nuovi studi clinici - COVID-19 - AIFA autorizza cinque nuovi studi clinici

Aggregatore Risorse

COVID-19 - AIFA autorizza cinque nuovi studi clinici

Cinque nuove sperimentazioni cliniche sono state autorizzate da AIFA per il trattamento della malattia COVID-19.

È stato autorizzato un grande studio italiano multicentrico multiarm con un disegno adattativo, denominato AMMURAVID e promosso dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), in cui vengono valutati, rispetto al trattamento standard of care, i seguenti bracci di studio: tocilizumab, sarilumab, siltuximab, canakinumab, baricitinib, metilprednisolone.

AIFA ha inoltre autorizzato uno studio randomizzato di fase 2 in singolo cieco di confronto del Selinexor rispetto al placebo in aggiunta alla terapia standard. Selinexor è approvato negli USA per il trattamento del mieloma multiplo in stadio avanzato.

Un ulteriore studio, coordinato dall’INMI “L. Spallanzani” di Roma, riguarda l’utilizzo di sarilumab, un inibitore dell’interleuchina IL6. Si tratta di uno studio randomizzato di fase 3, multicentrico, a due bracci: un braccio sperimentale che in add on allo standard of care assume sarilumab ev ed un braccio di controllo che prosegue la sola terapia standard nel trattamento di pazienti con polmonite severa da COVID-19.

Uno studio multicentrico, di fase II, coordinato dall’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori – IRST IRCCS – Meldola, randomizzato, in aperto e controllato, è volto a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’idrossiclorochina rispetto all’osservazione sia nella prevenzione dell’infezione nei soggetti esposti che nel trattamento precoce di COVID-19. A tal proposito l’Agenzia richiama l’attenzione sul fatto che l’uso profilattico di idrossiclorochina deve essere considerato esclusivamente nell’ambito di studi clinici.

È stato infine autorizzato uno studio multicentrico randomizzato, coordinato dalla ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che valuta due differenti dosaggi di enoxaparina per la tromboprofilassi di pazienti ospedalizzati COVID-19 positivi.

Maggiori informazioni sono presenti nella sezione "Sperimentazioni cliniche - COVID-19" raggiungibile dal box “Link correlati”


Pubblicato il: 04 maggio 2020

Mappa del sito

Condividi

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

📊 Online il Rapporto AIFA 2024 La pubblicazione presenta i dati e le attività principali del 2024 a...
Vai al post →
🎗 #13ottobre - Questa sera #AIFA si illumina di rosa per la Giornata nazionale di sensibilizzazione...
Vai al post →
🌍 #AIFA si illumina per la Giornata Mondiale PANS/PANDAS 2025 e aderisce alla campagna globale #Lig...
Vai al post →
👵🏻👴🏻 Oggi è la Festa dei Nonni: un giorno per ringraziarli e per pensare alla loro salute. Con l...
Vai al post →
🤝 A Lisbona l’incontro istituzionale tra #AIFA e l’Autorità Nazionale del Farmaco portoghese. 📚 L...
Vai al post →
Davanti a un barattolo di caramelle scegliamo il gusto che ci ispira di più. Fragola, menta, liquiri...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto