Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

EMA valuta i dati sulla dose di richiamo del vaccino anti-COVID-19 Comirnaty negli adolescenti - EMA valuta i dati sulla dose di richiamo del vaccino anti-COVID-19 Comirnaty negli adolescenti

Aggregatore Risorse

EMA valuta i dati sulla dose di richiamo del vaccino anti-COVID-19 Comirnaty negli adolescenti

L’Agenzia europea per i medicinali ha avviato la valutazione della domanda di autorizzazione all'uso di una dose di richiamo di Comirnaty (il vaccino di BioNTech/Pfizer) negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni. Inoltre, è in corso anche la domanda di autorizzazione per l’uso negli adolescenti di età compresa tra 16 e 17 anni.

Le dosi di richiamo sono somministrate alle persone vaccinate (ossia a coloro che hanno completato la vaccinazione primaria) per ripristinare la protezione dopo il calo. Al momento, la dose di richiamo può essere somministrata alle persone di età pari o superiore a 18 anni.

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA condurrà una valutazione accelerata dei dati presentati dall’azienda che commercializza il vaccino, compresi i risultati delle evidenze dal mondo reale provenienti da Israele. L’EMA renderà noto l’esito della valutazione a tempo debito.

Le indicazioni sulle modalità di somministrazione dei vaccini rimangono prerogativa dei gruppi nazionali di consulenza tecnica per l’immunizzazione che orientano le campagne vaccinali in ciascuno Stato membro dell’UE. Le autorità nazionali di sanità pubblica possono formulare raccomandazioni ufficiali sull’uso delle dosi di richiamo, come pure sui relativi requisiti di certificazione per viaggiare, tenendo conto dei dati emergenti sull'efficacia e dei limitati dati sulla sicurezza.

Comirnaty è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Contiene una molecola denominata RNA messaggero (mRNA) con le istruzioni per produrre una proteina, nota come proteina spike, che è naturalmente presente su SARS-CoV-2, il virus responsabile di COVID-19. Il vaccino predispone l’organismo a difendersi contro SARS-CoV-2. Sono disponibili maggiori informazioni sul vaccino.


Pubblicato il: 09 febbraio 2022

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia. Dati principali ⬇️ ?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉 Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →
Gli operatori sanitari dedicano la loro vita alla sicurezza dei pazienti. Ecco 4 modi per continuare...
Vai al post →
Come diventare un #MedSafetyHero? Tutti i pazienti, o tutti coloro che se ne prendono cura, hanno il...
Vai al post →
In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto