.png)
Il Presidente Melazzini visita il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma - Il Presidente Melazzini visita il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Il Presidente Melazzini visita il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Questa mattina il Presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini si è recato in visita al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Il professor Melazzini, accolto dal Direttore Generale e dal Direttore Sanitario del Policlinico, dal Magnifico Rettore, dal Presidente e dal Direttore Generale dell'Università Campus Bio-Medico, ha visitato diversi reparti del Policlinico, tra cui la terapia intensiva, il reparto di oncoematologia e il day hospital oncologico. Melazzini ha incontrato il personale della struttura e ha chiesto informazioni in merito alla gestione delle patologie e dei pazienti, confermando il suo interesse per il livello di coinvolgimento di questi ultimi e dei loro familiari nel percorso di cura e sottolineando la necessità di considerarli come preziosi alleati degli operatori sanitari.
Successivamente, il Presidente Melazzini ha visitato la struttura che ospita l'Università e incontrato studenti e ricercatori, che hanno aperto le porte dei laboratori di ricerca biomedica e illustrato alcuni dei maggiori progetti attualmente in corso. In questo frangente, il professore ha ricordato quanto sia fondamentale la ricerca indipendente e quanto sia necessario rilanciarla, aumentando gli investimenti nel settore, ricordando che è questo uno dei punti centrali del suo mandato in AIFA. "La ricerca infatti, quella biomedica insieme a quella industriale, costituisce per il sistema paese un volano in grado di creare un ritorno enorme dal punto di vista del valore" ha sottolineato Melazzini.
Infine, rispondendo a una domanda relativa all'accesso di tutti i pazienti ai nuovi farmaci oncologici sempre più costosi, il Presidente ha concluso: "La sfida futura è certamente la sostenibilità della spesa farmaceutica rispetto ai farmaci innovativi, in ambito oncologico, ma non solo. Per AIFA è fondamentale garantire che ogni paziente riceva in modo appropriato la terapia mirata per la propria patologia. Per la sostenibilità delle politiche farmaceutiche è necessario compiere delle scelte, legate a criteri sostenuti e condivisi dalla comunità scientifica internazionale, garantendo sempre alla persona che ha un determinato bisogno di salute che il farmaco che riceve sia il più appropriato. Noi, in quanto agenzia regolatoria, dobbiamo fare in modo che ogni paziente possa ottenere, in maniera omogenea ed equa, il farmaco giusto per lui."
Pubblicato il: 22 marzo 2016