.png)
Importazione RADICUT e accesso al medicinale. Precisazioni di AIFA - Importazione RADICUT e accesso al medicinale. Precisazioni di AIFA
Importazione RADICUT e accesso al medicinale. Precisazioni di AIFA
In merito ai casi di sequestro alle dogane di confezioni del medicinale RADICUT (edaravone), approvato in Giappone a giugno 2015 per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ma non autorizzato in Europa né in Italia, l’AIFA fa presente che:
- La normativa vigente in Italia consente l’importazione di medicinali approvati all’estero e non ancora autorizzati all’immissione in commercio sul territorio nazionale, come nel caso del RADICUT. Il decreto Ministeriale 11/02/97, in assenza di alternative terapeutiche valide, prevede l’importazione in casi eccezionali, per singolo paziente e su richiesta del medico curante, previa presentazione della documentazione richiesta. In questi casi il farmaco deve essere utilizzato secondo le medesime indicazione terapeutiche autorizzate nel Paese di provenienza.
- I sequestri di confezioni di RADICUT avvenuti nell’ambito dell’operazione Pangea hanno riguardato confezioni importate irregolarmente secondo le valutazioni di USMAF, Agenzia delle Dogane e AIFA.
- AIFA si è adoperata di recente per sbloccare, insieme alla Autorità doganali, una spedizione regolare ex DM 11/02/97, bloccata alla dogana tedesca ed è sempre disponibile a collaborare con le altre Autorità competenti per risolvere eventuali problemi analoghi.
- La normativa italiana mette a disposizione ulteriori strumenti per consentire l’accesso a medicinali non ancora autorizzati sul territorio nazionale, qualora ne sussistano i requisiti:
- la richiesta di inserimento nelle liste della Legge 648/96 che permetterebbe di utilizzare il farmaco a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
- la richiesta dei centri prescrittori di attivazione del cosiddetto “uso compassionevole”, disciplinato dal DM 8/5/2003 (“Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica”), qualora vi sia una sperimentazione almeno di fase II e l’azienda sia disponibile alla fornitura gratuita del farmaco.
- Una ulteriore possibilità è che venga proposto ad AIFA un progetto di ricerca indipendente che abbia ad oggetto l’utilizzo del medicinale per la specifica indicazione terapeutica.
Pubblicato il: 08 luglio 2016

Usare i farmaci da banco per il tempo che 𝘵𝘶 ritieni necessario? Non è una buona idea! ❌
📋 Il fo...
Vai al post →

I medicinali non sono “taglia unica”: l’età, il peso, il metabolismo, gli altri #farmaci che stai as...
Vai al post →

📅 🧡 17 settembre 2025
Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco celebra la Giornata Mondiale...
Vai al post →

Hai già usato questo medicinale, quindi pensi: “Posso prenderlo di nuovo senza problemi”.
⚠️ La tua...
Vai al post →

Leggi sempre il foglio illustrativo dei medicinali che acquisti?
Lì trovi tutte le informazioni nec...
Vai al post →

Spray nasali, antiacidi, antidolorifici… Si possono acquistare con la stessa facilità di uno shampoo...
Vai al post →