.png) Agenzia Italiana del Farmaco
				Agenzia Italiana del Farmaco
			Importazione RADICUT e accesso al medicinale. Precisazioni di AIFA - Importazione RADICUT e accesso al medicinale. Precisazioni di AIFA
Importazione RADICUT e accesso al medicinale. Precisazioni di AIFA
In merito ai casi di sequestro alle dogane di confezioni del medicinale RADICUT (edaravone), approvato in Giappone a giugno 2015 per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ma non autorizzato in Europa né in Italia, l’AIFA fa presente che:
- La normativa vigente in Italia consente l’importazione di medicinali approvati all’estero e non ancora autorizzati all’immissione in commercio sul territorio nazionale, come nel caso del RADICUT. Il decreto Ministeriale 11/02/97, in assenza di alternative terapeutiche valide, prevede l’importazione in casi eccezionali, per singolo paziente e su richiesta del medico curante, previa presentazione della documentazione richiesta. In questi casi il farmaco deve essere utilizzato secondo le medesime indicazione terapeutiche autorizzate nel Paese di provenienza.
- I sequestri di confezioni di RADICUT avvenuti nell’ambito dell’operazione Pangea hanno riguardato confezioni importate irregolarmente secondo le valutazioni di USMAF, Agenzia delle Dogane e AIFA.
- AIFA si è adoperata di recente per sbloccare, insieme alla Autorità doganali, una spedizione regolare ex DM 11/02/97, bloccata alla dogana tedesca ed è sempre disponibile a collaborare con le altre Autorità competenti per risolvere eventuali problemi analoghi.
- La normativa italiana mette a disposizione      ulteriori strumenti per consentire l’accesso a medicinali non ancora      autorizzati sul territorio nazionale, qualora ne sussistano i requisiti:- la richiesta di inserimento nelle liste della Legge 648/96 che permetterebbe di utilizzare il farmaco a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
- la richiesta dei centri prescrittori di attivazione del cosiddetto “uso compassionevole”, disciplinato dal DM 8/5/2003 (“Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica”), qualora vi sia una sperimentazione almeno di fase II e l’azienda sia disponibile alla fornitura gratuita del farmaco.
- Una ulteriore possibilità è che venga proposto ad AIFA un progetto di ricerca indipendente che abbia ad oggetto l’utilizzo del medicinale per la specifica indicazione terapeutica.
 
Pubblicato il: 08 luglio 2016
 
                            
                                        È iniziato il conto alla rovescia per la #MedSafetyWeek di quest'anno ⏱️
🔗 Clicca sul link in bio p...
                                
                                
                                    Vai al post →
                                
                             
                            
                                        📆 Dalla prossima settimana unisciti a noi per la decima edizione della #MedSafetyWeek!
🌎 118 Paes...
                                
                                
                                    Vai al post →
                                
                             
                            
                                        🤝 Incontro istituzionale tra il Presidente di #AIFA Robert Nisticò e il Capo dell’Autorità Egiziana...
                                
                                
                                    Vai al post →
                                
                             
                            
                                        🤝 Ad Amsterdam l’incontro istituzionale tra #AIFA e Taiwan FDA.
📚 Durante il Summit 2025 della Co...
                                
                                
                                    Vai al post →
                                
                             
                            
                                        Ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina: nomi forse poco familiari, ma che indicano una classe ...
                                
                                
                                    Vai al post →
                                
                             
                            
                                        📊 Online il Rapporto AIFA 2024
La pubblicazione presenta i dati e le attività principali del 2024 a...
                                
                                
                                    Vai al post →
                                
                            
