![Agenzia Italiana del Farmaco](https://www.aifa.gov.it/o/aifa-theme/images/aifa/AIFA2021_Col(LR).png)
Luca Pani e Daniela Melchiorri confermati al CHMP - Luca Pani e Daniela Melchiorri confermati al CHMP
Luca Pani e Daniela Melchiorri confermati al CHMP
Il Direttore Generale dell’AIFA, Luca Pani, e la Prof.ssa Daniela Melchiorri sono stati confermati quali rappresentanti italiani nel Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP). I membri del CHMP, che sono nominati dagli Stati dell’Unione Europea, vengono individuati e scelti in base alle loro elevate e riconosciute competenze nella valutazione dei farmaci.
Questa conferma rappresenta un ulteriore riconoscimento della esperienza e dell’autorevolezza raggiunte dall’AIFA nel contesto regolatorio europeo, avendo il CHMP un ruolo fondamentale nelle procedure di valutazione e autorizzazione dei medicinali nell'Unione europea. Il CHMP è infatti responsabile della preparazione dei pareri tecnici su tutte le questioni riguardanti farmaci utilizzati sull’uomo e gioca un ruolo vitale sia nelle procedure “centralizzate” che in quelle “decentralizzate”.
Gli assessment compiuti dal CHMP si basano su criteri puramente scientifici e mirano a determinare se i medicinali soddisfano i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia necessari, assicurandosi che il rapporto beneficio/rischio sia positivo prima dell’entrata in commercio. Il Comitato svolge anche una funzione molto importante nelle attività di farmacovigilanza a livello continentale, monitorando i report relativi alle potenziali reazioni avverse e raccomandando, qualora necessario, alla Commissione Europea la modifica delle indicazioni autorizzate di un medicinale o la sospensione/ritiro dal mercato.
Cogliamo l’occasione per fare il bilancio degli ultimi anni di attività del CHMP e per analizzare il crescente ruolo dell’Italia e degli esperti AIFA nelle procedure di scientific advice con la Prof.ssa Daniela Melchiorri.
Leggi l'intervista con la Prof.ssa Melchiorri
Pubblicato il: 15 maggio 2013