Agenzia Italiana del Farmaco
Nota Informativa Importante su medicinali contenenti clormadinone acetato/etinilestradiolo - Nota Informativa Importante su medicinali contenenti clormadinone acetato/etinilestradiolo
Nota Informativa Importante su medicinali contenenti clormadinone acetato/etinilestradiolo
Nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Contraccettivi ormonali combinati (COC) – clormadinone acetato/etinilestradiolo: rischio leggermente aumentato di tromboembolia venosa nelle donne che usano contraccettivi ormonali combinati a base di clormadinone acetato ed etinilestradiolo.
Riassunto
- Lo studio retrospettivo di coorte RIVET-RCS ha concluso che le donne che assumono contraccettivi ormonali combinati (COC) contenenti clormadinone/etinilestradiolo possono avere un rischio di tromboembolia venosa (TEV) aumentato di 1.25 volte rispetto a quelle che assumono COC contenenti levonorgestrel. Sulla base di questi risultati, il rischio annuale di TEV nelle donne che assumono clormadinone acetato con etinilestradiolo è stimato in 6-9 casi di TEV ogni 10.000 donne.
- Ciò si confronta con un’incidenza annuale di 5-7 casi di TEV su 10.000 donne che usano contraccettivi ormonali combinati a basso rischio contenenti levonorgestrel, noretisterone o norgestimato, e con 2 casi di TEV su 10.000 donne che non usano un contraccettivo ormonale combinato.
- Nella maggior parte delle donne, i benefici derivanti dall’uso di un contraccettivo ormonale combinato superano il rischio di gravi effetti collaterali. Tuttavia, la decisione di prescrivere un contraccettivo ormonale combinato deve prendere in considerazione i fattori di rischio attuali della singola donna, in particolare quelli per la TEV, e basarsi sul confronto con il rischio di TEV di altri contraccettivi ormonali combinati. Ci sono delle evidenze che il rischio è massimo durante il primo anno di utilizzo di qualsiasi contraccettivo ormonale combinato o alla ripresa del trattamento con contraccettivi ormonali combinati dopo una pausa di 4 o più settimane.
- I prescrittori devono sensibilizzare le pazienti circa i segni e i sintomi della TEV e del tromboembolismo arterioso (TEA), che devono essere illustrati alle donne quando viene prescritto un contraccettivo ormonale combinato, e devono rivalutare regolarmente i fattori di rischio individuali. Si ricorda ai prescrittori che una percentuale significativa di tromboembolie non è preceduta da alcun segno o sintomo evidente.
Pubblicato il: 22 marzo 2024
👥💬 Parte “AIFA Ascolta”, uno spazio di dialogo con associazioni, reti e federazioni dei #pazienti,...
Vai al post →
📣 Unisciti a noi contro l'antibiotico-resistenza!
💊 Utilizza gli #antibiotici in modo consapevole ...
Vai al post →
💙 18 novembre – Giornata Europea per l’uso consapevole degli #antibiotici
#AIFA si illumina di blu...
Vai al post →
📅 Giornata europea e Settimana Mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici
"Dalla resistenza ...
Vai al post →
📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia.
Dati principali ⬇️
?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉
Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →
