Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

13° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia 2014 - 13° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia 2014

Aggregatore Risorse

13° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia 2014

Il 13° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia – 2014, contiene dati relativi al periodo 1° gennaio 2009 - 31 dicembre 2013. I risultati presentati sono stati ottenuti con elaborazioni incrociate dal Data Base interno AIFA e dalla Banca Dati EudraCT.
In un anno, il 2013, di grandi cambiamenti normativi, con forte impatto sull'operatività quotidiana dei principali attori della sperimentazione clinica (passaggio ad AIFA come Autorità Competente ai sensi della L. 189/2012, "riorganizzazione" dei Comitati Etici in base al DM 8.2.2013), il tema dell’attrattività dell'Italia come area geografica su cui investire in sperimentazione clinica è stato uno dei più discussi e sentiti.
La crisi economica globale ha portato, nel corso del 2013, a un netto decremento del numero delle SC e del numero stesso dei pazienti arruolati in Europa; tuttavia, nonostante l’inevitabile fase di adattamento collegata all’introduzione in Italia della nuova normativa, il nostro Paese ha mantenuto le proprie quote nel settore della ricerca, anche se i dati numerici degli studi, in termini assoluti, sono in calo rispetto al triennio 2007 2009.
Complessivamente il nostro Paese detiene una quota pari al 17,2% della ricerca interventistica farmacologica rispetto all'Unione Europea, sostanzialmente in linea rispetto agli anni precedenti. Il numero totale delle SC valutate dall’AIFA nel 2013 risulta essere 623, di cui 583 SC autorizzate in prima istanza o in seguito a obiezioni motivate poi risolte.
Analizzando i dati più in dettaglio, si evidenzia un incremento della sperimentazione di fase I, che si attesta per la prima volta al di sopra del 10% sul totale delle SC, con un netto aumento in termini di valore assoluto. Si tratta prevalentemente di studi in campo onco-ematologico, che dimostrano come l'Italia venga scelta per Centri clinici di eccellenza in quest’area terapeutica, unitamente all'efficienza della collaborazione AIFA-ISS nel processo valutativo.
L'area terapeutica più rappresentata nella ricerca clinica rimane l'oncologia (neoplasie: 35%) seguita a forte distanza dal cardiovascolare (8,6%), malattie del sistema nervoso (6,9%) e malattie del sistema ematico e linfatico (5,1%).


Pubblicato il: 13 gennaio 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

In #AIFA la Prof.ssa Violeta Stoyanova-Beninska, già Chair del Committee for Orphan Medicinal Produc...
Vai al post →
Il monitoraggio della sicurezza dei medicinali non finisce quando questi raggiungono gli scaffali de...
Vai al post →
La sicurezza dei #farmaci inizia da noi 💊 Come medico, hai un ruolo chiave da svolgere: ✔ Parla dei...
Vai al post →
La #MedSafetyWeek compie 10 anni!🎉 Dal 2016 aderiamo alla campagna globale #MedSafetyWeek per aume...
Vai al post →
Sai come fare per diventare un #MedSafetyHero? 💪 Una delle principali fonti di informazioni sui sos...
Vai al post →
Tutti abbiamo il potere di diventare un #MedSafetyHero 💪 Segnalare i sospetti effetti indesiderati ...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto