.png)
Accesso sicuro e tempestivo ai farmaci. A Bruxelles terzo meeting del Gruppo di esperti (STAMP) della Commissione Europea - Accesso sicuro e tempestivo ai farmaci. A Bruxelles terzo meeting del Gruppo di esperti (STAMP) della Commissione Europea
Accesso sicuro e tempestivo ai farmaci. A Bruxelles terzo meeting del Gruppo di esperti (STAMP) della Commissione Europea
Si terrà domani a Bruxelles il terzo Meeting del Gruppo di Esperti della Commissione Europea STAMP (Commission Expert Group on Safe and Timely Access to Medicines for Patients) che fornisce consulenza ed expertise alla Commissione sull’implementazione nell’Unione Europea della legislazione farmaceutica e dei programmi e delle politiche in questo settore.
In seno al Gruppo si confrontano i punti di vista e le esperienze degli Stati Membri, vengono esaminate le iniziative nazionali e individuate le modalità per un impiego più efficace degli strumenti regolatori europei con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’accesso sicuro e tempestivo ai farmaci e quindi la loro disponibilità per i pazienti.
Nel corso del meeting si discuterà degli strumenti regolatori per l’accesso rapido ai nuovi farmaci (autorizzazione all’immissione in commercio condizionata, valutazione accelerata, modelli adattivi e questioni trasversali ai vari approcci), degli aspetti di Health Tecnology Assessment (HTA) che possono rendere più efficienti gli strumenti regolatori e di altre rilevanti iniziative europee per l’accesso tempestivo ai farmaci innovativi.
L’Agenzia Europea dei Medicinali farà il punto sull’esperienza dei progetti pilota di autorizzazione adattiva e presenterà una proposta per una strategia sui registri. Saranno inoltre discusse le linee guida revisionate dal CHMP dell’EMA – anche alla luce degli spunti emersi nel corso del Meeting STAMP di maggio 2015 – sull’attuazione della valutazione accelerata e dell’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata, due strumenti fondamentali nella legislazione europea per accelerare l’accesso dei pazienti ai medicinali destinati a esigenze mediche ancora insoddisfatte (“unmet needs”).
L’EMA presenterà anche una sintesi dei commenti ricevuti durante la consultazione pubblica sulle due linee guida, che si è conclusa lo scorso 30 settembre. Verranno inoltre valutati nuovi schemi per supportare lo sviluppo di farmaci innovativi destinati ai bisogni non soddisfatti.
Pubblicato il: 18 ottobre 2015