Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

American Academy of Neurology pubblica linea guida su disturbi psichiatrici nella SM - American Academy of Neurology pubblica linea guida su disturbi psichiatrici nella SM

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

American Academy of Neurology pubblica linea guida su disturbi psichiatrici nella SM

L'American Academy of Neurology (AAN) ha pubblicato una linea guida evidence-based sulla valutazione e la gestione dei disturbi psichiatrici nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM).

Il documento, pubblicato sulla rivista Neurology, sottolinea la prevalenza più alta del disturbo depressivo maggiore (MDD) (tra il 36% e il 54% rispetto al 16,2% nella popolazione generale), del disturbo bipolare (13% contro 1% - 4,5 %), disturbi d'ansia (35,7% contro 28,8%), disturbi dell'adattamento (22% contro 0.2% - 2,3%) e anche disturbi psicotici (2% - 3% contro 1,8%) in pazienti con SM rispetto alla popolazione generale. Gli autori fanno notare anche la prevalenza significativa (tra il 6,5% e il 46,2%) dell’effetto pseudobulbare (PBA) in questa popolazione.

"Se questi disturbi non vengono rilevati e trattati, possono peggiorare la qualità della vita, interferire con l'adesione ai trattamenti per la malattia e aumentare il rischio di suicidio", ha spiegato l'autore Sarah L. Minden, del Dipartimento di Psichiatria del Brigham and Women Hospital e dell’Harvard Medical School. La linea guida sottolinea che il rischio di suicidio nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla è almeno doppio rispetto a quello della popolazione in generale.

Secondo il dottor Minden “la guida incoraggerà neurologi e medici di assistenza primaria che sono a contatto con pazienti affetti da Sclerosi Multipla a informarsi su determinati sintomi che potrebbero indicare la presenza di un disturbo emotivo ".

Per quanto riguarda l'approccio della linea guida dell’AAN al trattamento farmacologico (e non) è condizionato dal fatto che molti trattamenti per la depressione e l'ansia non sono stati studiati in particolare nei pazienti affetti da SM. Il dott. Minden afferma che "dal momento che la ricerca che risponda agli standard del processo di sviluppo delle linea guida AAN è limitata, le evidenze in grado di sostenere o confutare l'efficacia della maggior parte delle terapie comunemente usate per trattare disturbi emotivi nei soggetti con SM sono insufficienti". E aggiunge che "i medici dovrebbero consultare i riferimenti standard per tutte le terapie e consultare i loro colleghi professionisti della salute mentale su approcci generali al trattamento e approcci specifici per il trattamento di singoli pazienti."

Esistono prove deboli, tuttavia, a favore dell'efficacia delle seguenti terapie in pazienti con SM:

  • Un programma di 16 settimane, somministrato telefonicamente, di terapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dei sintomi depressivi;
  • Destrometorfano e chinidina per PBA

La linea guida prevede confronti testa-a-testa condotti in pazienti con SM per valutare gli strumenti di screening, così come grandi studi randomizzati e controllati con placebo di trattamenti non farmacologici e farmacologici con "una forte evidenza di efficacia e di uso diffuso" nella popolazione generale .

Gli autori sperano che il documento, che sembra essere la prima linea guida evidence-based pubblicats su questo argomento, possa sensibilizzare i medici alla comprensione dei disturbi emotivi nei pazienti con SM, determinando di conseguenza lo screening del caso, la diagnosi e il trattamento, e , in ultima analisi, il miglioramento dei risultati. La necessità di ulteriori ricerche sui disturbi psichiatrici delle persone affette da SM è evidenziata anche dalle scarse evidenze incluse nel documento dell’AAN.

Leggi lo studio su Neurology


Pubblicato il: 21 ottobre 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto