Agenzia Italiana del Farmaco
Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci - 2021 - Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci - 2021
Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci - 2021
Dall’analisi emerge che il consumo dei farmaci è più elevato tra i soggetti residenti nelle aree più svantaggiate, ed è un fenomeno evidente per quasi tutte le condizioni analizzate, in modo particolare per i farmaci antipertensivi, ipolipemizzanti e, nelle donne, per gli antiosteoporotici.
Correlazioni di questo tipo invece non emergono analizzando l’aderenza e la persistenza al trattamento, facendo supporre che una volta che il paziente abbia avuto accesso alla cura farmaceutica la presa in carico non si modifichi al variare del livello di deprivazione.
Pubblicato il: 15 settembre 2021
👥💬 Parte “AIFA Ascolta”, uno spazio di dialogo con associazioni, reti e federazioni dei #pazienti,...
Vai al post →
📣 Unisciti a noi contro l'antibiotico-resistenza!
💊 Utilizza gli #antibiotici in modo consapevole ...
Vai al post →
💙 18 novembre – Giornata Europea per l’uso consapevole degli #antibiotici
#AIFA si illumina di blu...
Vai al post →
📅 Giornata europea e Settimana Mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici
"Dalla resistenza ...
Vai al post →
📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia.
Dati principali ⬇️
?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉
Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →
