.png)
Autorizzazione officine produttrici di API: autorizzazione API biologici - Autorizzazione officine produttrici di API: autorizzazione API biologici
Autorizzazione officine produttrici di API: autorizzazione API biologici
Lucia Golzito, per la tesi del Master in "Scienze Regolatorie del Farmaco” (organizzato dall’Università La Sapienza in collaborazione con l’AIFA), ha analizzato gli iter autorizzativi di quattro materie prime farmacologicamente attive di origine biologica prodotte da quattro diverse officine farmaceutiche dislocate sul territorio nazionale.
I quattro API esaminati sono prodotti da batteri per fermentazione e successivi passaggi di filtrazione, separazione e purificazione al fine di ottenere la materia prima. Due delle officine farmaceutiche valutate utilizzavano ceppi batterici non modificati e non patogeni, mentre le altre due utilizzavano batteri recombinant geneticamente modificati (MOG) e prevedevano un diverso grado di contenimento ambientale nelle aree di produzione.
Leggi l'Extended abstract di Lucia Golzito
Pubblicato il: 17 febbraio 2014