.png)
CDC di Atlanta: test epatite C per la generazione del “baby boom” - CDC di Atlanta: test epatite C per la generazione del “baby boom”
CDC di Atlanta: test epatite C per la generazione del “baby boom”
I CDC (Centers for Desease Control and Prevention) di Atlanta hanno raccomandato di estendere il test dell’epatite C a tutti i membri della generazione del “baby boom” , nati tra il 1945 e il 1965. La diagnosi tempestiva potrebbe contribuire infatti a evitare una notevole crescita della malattia epatica e dei decessi, grazie ai trattamenti innovativi disponibili da qualche anno.
La raccomandazione è contenuta nelle nuove linee guida dei CDC. Limitare gli esami solo agli individui con alcuni fattori di rischio noti per l’infezione da epatite C, infatti, potrebbe non essere sufficiente, sebbene lo screening basato sul rischio continua ad essere importante.
Gli studi dimostrano che molti dei “baby boomer” infettati con il virus decenni fa, non percepiscono di essere a rischio, e non sono mai stati sottoposti a test.
Tutti i membri della generazione del 'baby boom', nati tra il 1945 e il 1965, dovrebbero quindi fare il test per l'epatite C. Secondo i CDC , fino al 5% di questa “coorte” potrebbe risultare positivo. "Una semplice analisi del sangue potrebbe proteggere la salute di un'intera generazione di americani - spiega Thomas Frieden, direttore dell'Agenzia – salvando migliaia di vite".
Negli Usa sono due milioni i malati di questa forma di epatite, il 75% dei quali ricade proprio tra i 'baby-boomers', ma uno screening accurato potrebbe scoprirne secondo le proiezioni altri 800mila e salvarne almeno 120.000.
Se l’infezione viene diagnosticata in tempo, grazie agli ultimi farmaci, recentemente approvati anche in Italia, può essere debellata nel 75% dei casi, evitando danni irrimediabili al fegato come cirrosi o tumori che rendono necessario il trapianto.
Pochi giorni fa l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di due nuovi farmaci per la cura dell’epatite C. Si tratta dei primi due nuovi trattamenti comparsi negli ultimi 20 anni e già approvati lo scorso anno dall’FDA.
Leggi il comunicato sul sito CDC
Pubblicato il: 24 agosto 2012