Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Classificazione farmaci di automedicazione (10/12/2014) - Classificazione farmaci di automedicazione (10/12/2014)

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Classificazione farmaci di automedicazione (10/12/2014)

L'Agenzia Italiana del Farmaco rende noto che la CTS ha rivalutato la problematica della classificazione dei farmaci di automedicazione in classe C(nn), ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del D.L. n. 158/2012, convertito dalla Legge n. 189/2012.

All’esito di tale rivalutazione, la CTS concorda con l’interpretazione resa dall’Ufficio Affari Legali dell’Agenzia, secondo cui ai farmaci di automedicazione (OTC), di cui alla lettera c-bis) dell’art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993 n. 537,  non è applicabile la disposizione normativa prevista dal comma 5 dell’articolo 12 sopra richiamato, sia per il testuale tenore della norma, sia in quanto tali farmaci non sono “valutabili ai fini della rimborsabilità”, con la conseguenza che gli stessi sono collocati nella classe C-bis, senza la preventiva automatica classificazione in classe C(nn).

Ugualmente, per analogia interpretativa, la preventiva collocazione in classe C(nn) non sarà applicata ai farmaci SOP.


Pubblicato il: 09 dicembre 2014

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto