.png)
Come leggere criticamente le notizie sulla salute: l’esperienza di HealthNewsReview.org - Come leggere criticamente le notizie sulla salute: l’esperienza di HealthNewsReview.org
Come leggere criticamente le notizie sulla salute: l’esperienza di HealthNewsReview.org
"Se all’interno di storie giornalistiche sulla salute continuiamo a raccontare i fatti in maniera troppo ottimistica, a minimizzare o ignorare i rischi legati a queste idee e se non riusciamo a discuterne adeguatamente i costi, siamo costretti a guardarci allo specchio". Sono parole di Gary Schwitzer, Professore associato presso la School of Public Health dell'Università del Minnesota e fondatore del sito specializzato HealthNewsReview.org che si propone come “cane da guardia” dell’informazione specializzata nei contenuti legati al mondo della medicina.
Per svolgere questo ruolo in maniera adeguata un team di revisori del sito (tra cui molti medici) ha analizzato, nel periodo compreso tra il 16 aprile 2006 e il 30 maggio 2013, articoli pubblicati sui maggiori organi di informazione statunitensi in merito a nuovi trattamenti medici, test, prodotti e procedure.
Nell’esaminare gli articoli i revisori si sono attenuti a dieci criteri di valutazione molto stringenti. Hanno tenuto in conto se il lavoro giornalistico ha discusso adeguatamente i costi dell’intervento (1); ha quantificato adeguatamente i benefici dell'intervento (2); ha adeguatamente quantificato i danni dell'intervento (3); ha valutato la qualità degli elementi di prova (4); ha allargato i confini diagnostici (5); ha citato fonti indipendenti (6); paragonato il nuovo approccio con le alternative esistenti (7); valutato la disponibilità dell'intervento (8); valutato se l’approccio era realmente innovativo (9); se sembrava affidarsi esclusivamente o in gran parte su un comunicato stampa come fonte di informazione (10).
Dopo aver passato in rassegna 1.889 storie (di cui circa il 43% articoli di carta stampata, il 30% notizie di agenzia, il 15% articoli online e il 12% servizi televisivi), i revisori hanno valutato che la maggior parte delle storie non soddisfaceva 5 dei 10 criteri di revisione: costi, potenziali benefici e danni, qualità delle evidenze e confronto del nuovo approccio con alternative. I farmaci, i dispositivi medici, e altri interventi secondo il team sono stati di solito ritratti positivamente; i danni potenziali sono stati ridotti al minimo e i costi sono stati ignorati. “I nostri risultati” scrive Schwitzer “possono aiutare i giornalisti a migliorare le loro notizie e i medici e il pubblico a capire meglio i punti di forza e di debolezza della copertura mediatica di questo tipo di argomenti”.
Nell’articolo pubblicato su JAMA sono illustrati alcuni esempi di analisi dei contenuti apparsi sui media e sono elencati gli errori più comuni commessi dai reporter:
- Riduzione del rischio indicata in termini relativi e non assoluti
- Mancata spiegazione dei limiti degli studi osservazionali
- Eccessiva importanza attribuita all’aneddoto
- Storie basate su una sola fonte o sui comunicati per la stampa
- Eccessiva importanza attribuita a marcatori surrogati
- Storie relative ai test per gli screening che non spiegano i compromessi di benefici e rischi
- Copertura adulatoria delle nuove tecnologie
- Reportage acritici sul business della salute
Eppure non tutto il giornalismo americano del settore è da buttare via, secondo Schwitzer. Uno degli esempi di eccellenza citati è una lunga serie di articoli apparsa sul Milwaukee Journal Sentinel che ha indagato "l'influenza preoccupante delle aziende farmaceutiche sulla medicina negli Stati Uniti... i conflitti di interesse, la scienza imperfetta e la scadente supervisione da parte dei regolatori federali".
HealthNewsReview.org mette a disposizione dei reporter, oltre alla metodologia di analisi e alle case histories precedentemente descritte, anche una serie di strumenti pratici utili per distinguere il rumore di fondo dai fatti e offrire un servizio migliore ai lettori. Di questo toolkit fa parte, ad esempio, un elenco di esperti indipendenti, che non hanno legami finanziari con l’industria (e i conflitti di interesse che ne derivano) a cui rivolgersi per capire come offrire la migliore interpretazione dei risultati degli studi scientifici.
L’attività di revisione sistematica delle notizie intrapresa da questo sito coraggioso si è interrotta (temporaneamente nelle intenzioni di Schwitzer) per mancanza di fondi. Ma il fondatore non manca di continuare a offrire le sue opinioni su notizie fuorvianti o che offrono una visione distorta dei fatti sul suo blog e tramite il suo account Twitter, una voce fuori dal coro che merita di essere ascoltata.
Leggi l’articolo “A Guide to Reading Health Care News Stories”
Visita il sito HealthNewsReview.org
Pubblicato il: 23 settembre 2014